Levissima+, con l’aggiunta di sali minerali, torna in comunicazione con una campagna multicanale che coinvolge tv e affissioni sul territorio.
Lo spot da 20” valorizza il prodotto e sottolinea il suo ruolo nel supportare tutti coloro che ogni giorno puntano sempre più in alto. Lo storytelling della campagna, che ha nel “+” il suo fil rouge, evidenzia l’importanza dell’assunzione quotidiana della giusta quantità di sali minerali per raggiungere i propri obiettivi e lancia la nuova referenza calcio Levissima+ pro-bones, dal gusto fresco, puro e naturale della verbena.
Il video, vede uno sciatore affrontare le piste innevate insieme a Levissima+ pro-power al gusto mora; una fotografa scegliere Levissima+ pro-active al gusto mela verde con magnesio; un giovane lavoratore uscire di casa in bicicletta al mattino con Levissima+ anti-oxidant al gusto ribes nero, con zinco.
La televisione è anche il mezzo con cui il brand ha scelto di rafforzare la new identity del core business Levissima attraverso la messa in onda dello spot istituzionale da 15” dedicato a “tutti quelli che hanno una vetta da conquistare”.
Inoltre, è prevista una campagna proximity sul territorio. A ispirare la creatività delle affissioni, che da maggio presidieranno le principali città italiane e le maggiori insegne commerciali, sono le diverse occasioni di consumo dei tanti formati Levissima. Per l’iniziativa sono stati scelti, infatti, soggetti e luoghi coerenti con ciascuna referenza del brand: una donna manager in ufficio con la bottiglia da 1L, un ragazzo che corre al parco con la 75cl e una ragazza che fa shopping con la 50cl.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.