Le celebrazioni per il 25° anniversario di Leroy Merlin entrano nel vivo anche nel mondo online.
Giovedì 8 luglio l’azienda presenterà sui canali Instagram, Facebook, YouTube e sui siti leroymerlin.it e community.leroymerlin.it “25 Anni – Live Lab”, una maratona digitale di 12 video dedicata al riuso e al riciclo, per conoscere e applicare in modo creativo i principi dell’economia circolare nella propria vita quotidiana.
Cuore del palinsesto di “25 Anni – Live Lab” sono i corsi online realizzati in partnership con (Ri)Generiamo, l’impresa benefit che vede Leroy Merlin Italia tra i propri fondatori e che, grazie alla collaborazione con un network di enti del terzo settore (imprese sociali, cooperative, associazioni e onlus) radicati sul territorio, ha come obiettivo la generazione di nuove economie per rigenerare persone, prodotti e perimetri.
Da questa sinergia nascono tre video dedicati alla realizzazione di oggetti con materiali di scarto, in collaborazione con OrtiAlti, associazione che promuove pratiche di agricoltura urbana attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini nella cura e nella rigenerazione dell’ambiente urbano, e Izmade, studio di progettazione di architettura e design che promuove l’utilizzo di tecniche e materiali innovativi ed ecosostenibili.
Il programma sarà arricchito, inoltre, da nove video tutorial per creare oggetti originali e creativi, da realizzare in modo facile e veloce utilizzando materiali reperibili anche in casa. A guidare gli utenti nella loro realizzazione saranno tre “coach”, studenti universitari in arte e design che sveleranno alcuni consigli su come praticare l’upcycling nella propria vita quotidiana.
La Maratona Digitale “25 Anni – Live Lab” sarà live sulla pagina Facebook di Leroy Merlin Italia dalle ore 10.25 alle ore 17.05 di giovedì 8 luglio. I video saranno disponibili alla pagina leroymerlin.it/anniversario-25-anni.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.