Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Grana padano cresce del 4,5%. Forbice di prezzo ai minimi con il Parmigiano

Grana padano cresce del 4,5%. Forbice di prezzo ai minimi con il Parmigiano
Grana padano cresce del 4,5%. Forbice di prezzo ai minimi con il Parmigiano

Grana padano cresce del 4,5%. Forbice di prezzo ai minimi con il Parmigiano

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Grana padano oltre la crisi dei consumi.

Le vendite crescono nella distribuzione moderna, nell’Horeca e anche all’estero nonostante l’aumento dei prezzi al dettaglio. Mentre la forbice di prezzo con il Parmigiano reggiano si è assottigliata fino ai minimi storici.

“Nel periodo gennaio-luglio 2023 – sottolinea a Distribuzione Moderna Stefano Berni, direttore del Consorzio del Grana padano – le vendite a volume nel retail sono aumentate dell’1,3% e nell’Horeca del 12%. Bene anche l’export con un +3% nel primo semestre. Complessivamente nei primi 8 mesi, le uscite di Grana padano marchiato dai nostri magazzini sono salite del 4,5% rispetto all’analogo periodo del 2022. Il prezzo medio di vendita al pubblico è cresciuto del 13% e quindi il valore complessivo del venduto è balzato di oltre il 16%. Ormai l’export sfiora il 50% del totale venduto e il Grana padano si conferma nettamente il prodotto dop più venduto, per quantità, sia in Italia che all’estero”.
A fronte della crescita della domanda, nel periodo 2020/22, la produzione annuale di Grana padano è rimasta ferma a 5,2 milioni di forme. Oggi il 65% delle vendite di Grana padano in Italia è realizzato nel canale della distribuzione moderna, il resto nell’Horeca, nel commercio ambulante e nei preparati.

Tornatore e Morricone

Come spiegare il miglioramento delle vendite nonostante l’aumento dei prezzi? “Credo che molto lo si debba alla pubblicità - risponde Berni -. Lo spot Un’emozione italian , diretto da Giuseppe Tornatore sulle note di "Gabriel’s Oboe" di Ennio Morricone, hanno davvero performato bene. Questi dati così vistosi del venduto ci hanno positivamente sorpreso e indotti a un’approfondita analisi nell’ultimo Cda, a cui ha partecipato anche la nostra società di consulenza Kpmg. Abbiamo desunto che il binomio qualità-prezzo, sostenuto da una pubblicità molto efficace e da un media mix molto azzeccato, ha generato questa ottima performance”.
Più recentemente, dopo il picco di inizio anno, le quotazioni del prodotto stagionato 9 mesi hanno imboccato una linea discendente con un -7%. E il direttore del Consorzio la spiega con “il calo dei costi che ha fatto scendere anche le quotazioni alla produzione, ma siamo soddisfatti così”.

Forbice stretta

A settembre il divario tra il Grana padano stagionato 9 mesi e il Parmigiano reggiano 12 mesi si è ridotto a meno del 14% contro una media storica del 20/25%.
Probabilmente ha influito anche il calo della produzione del biennio 2021/22. “Noi nel 2022 siamo calati solo dello 0,43% - osserva Berni - mentre la produzione del Parmigiano reggiano è cresciuta del 4,9% nel 2020 e del 3,9% nel 2021. Forse un po’ troppo. Una forbice di prezzo così stretta però non ci fa piacere, perché crea problemi a noi e al Parmigiano reggiano”.
Da uno studio risulterebbe che se i prezzi dei due formaggi sono troppo vicini, il consumatore sceglierebbe il Parmigiano reggiano.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI