Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Gli italiani vogliono una casa sostenibile, ma non sanno bene cosa sia

Gli italiani vogliono una casa sostenibile, ma non sanno bene cosa sia
Gli italiani vogliono una casa sostenibile, ma non sanno bene cosa sia

Gli italiani vogliono una casa sostenibile, ma non sanno bene cosa sia

Information
Redazione
Ambiente e tecnologia sono due elementi che sempre più spesso si accompagnano all’abitare contemporaneo. Oggi si comincia a parlare di ecosostenibilità dell’arredamento ma i consumatori hanno idee ancora poco chiare, non conoscono le caratteristiche ecologiche specifiche che può avere un mobile e non sanno che peso dare alle certificazioni e alle garanzie di sostenibilità ambientale. La casa del consumatore sta invece diventando sempre più un contenitore di dotazioni tecnologiche che fanno risparmiare, semplificare, connettere, che intrattengono e aumentano la sicurezza e il benessere.

È quanto emerge dal nuovo capitolo dedicato al tema delle determinanti di acquisto della ricerca “Case da Re-inventare” che, curata dal Centro Studi di Cosmit/FederlegnoArredo, ha visto anche la partecipazione di importanti esperti del settore. La ricerca commissionata da Assarredo, Associazione di FederlegnoArredo che raggruppa le più importanti imprese italiane produttrici di mobili, imbottiti, cucine e sistemi per dormire come anche di complementi d’arredo, ha affidato la raccolta delle interviste ai consumatori su cui si basano le conclusioni dello studio a Gfk Eurisko. Sono state infatti effettuate 2.500 interviste quantitative ad altrettanti consumatori e 8 focus group qualitativi in quattro città italiane (Milano, Padova, Roma e Lecce).

La ricerca parte dal presupposto che non è ancora chiaro cosa, specificatamente riguardo agli arredi, i consumatori italiani considerino “ecologico” e quindi a cosa possano attribuire un valore scegliendo di pagare un prezzo più alto. Delle quattro caratteristiche prese in esame più strettamente riconducibili all’ambiente e riguardanti la provenienza sicura del legno, l’utilizzo di materiali riciclati e la riciclabilità, la produzione con basse emissioni di CO2 e il fatto che l’azienda produttrice sia ambientalmente responsabile è risultato che il 12% dei consumatori intervistati è disposto a pagare un 10% in più per almeno due di queste caratteristiche. Il potenziale di mercato risulta così ancora abbastanza contenuto, ma per il futuro sono auspicabili azioni e iniziative che attraverso un quadro di riferimento più chiaro e coerente in termini di certificazioni e di marketing ecologico di settore possa maggiormente alimentare nel consumatore una conoscenza specifica e aspettative tecnicamente corrette.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits