Generale Conserve pubblica la dodicesima edizione del Bilancio di sostenibilità all’interno della quale sono esposti agli stakeholder di riferimento gli impatti generati lungo tutta la catena del valore, rendicontati secondo gli standard GRI 2021.

Il documento, redatto su base volontaria e revisionato da terza parte, viene presentato in contemporanea al Bilancio di esercizio, un fascicolo integrato che vuole comunicare in modo completo e organico, a tutte le parti interessate, l’impegno di Generale Conserve/Asdomar nell’ambito della sostenibilità, illustrando come la sinergia di strategia, risultati e prospettive, consenta all'organizzazione di creare valore.

Il 2023 è stato caratterizzato da diverse complessità, a partire da significativi rincari su materie prime e secondarie, in particolare la crisi del mercato dell'olio di oliva, che ha generato un incremento di prezzo senza precedenti. Per fronteggiare le pressioni macroeconomiche, l’azienda, con il prezioso supporto dei propri collaboratori, si è concentrata sulla gestione responsabile delle materie prime, potenziando strategie e ridisegnando i processi produttivi con un focus sull’utilizzo efficiente delle risorse.

All’interno di questa sfida all’efficientamento, l’azienda si è aggiudicata il 1° premio al Food social impact awards nella categoria ‘Nutrizione’ con il prodotto Tonno all’olio di oliva ‘meno olio’ nel nuovo formato 60g.

Un progetto nato da una tecnologia implementata per fronteggiare il caro prezzi dell’olio e ridurre una quota parte del liquido di governo (che tra l’altro il 95% dei consumatori butta nel lavandino, smaltendolo in modo scorretto), senza alterare il quantitativo di tonno. Il tonno all'olio di oliva “Meno Olio” Asdomar nel formato 60 grammi contiene lo stesso quantitativo di tonno (52g) di una scatoletta standard da 80g, ma ancora meno olio, per un prodotto ancora più pratico, più salubre e senza dubbio fortemente connotato da una missione antispreco.