Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Epta: la guida all'ecodesign ed etichettatura energetica

Epta: la guida all'ecodesign ed etichettatura energetica
Epta: la guida all'ecodesign ed etichettatura energetica

Epta: la guida all'ecodesign ed etichettatura energetica

Information
Redazione

Il primo marzo 2021 entreranno in vigore i Regolamenti Ecodesign (2019/2024) ed Etichettatura Energetica (2019/2018) per tutti i prodotti inseriti dalla Commissione Europea all’interno del Lotto 12: apparecchi per la refrigerazione commerciale destinati all’esposizione e vendita di articoli freschi e surgelati.


Francesco Mastrapasqua, Advocacy & Regulatory Affairs Manager di Epta approfondisce l’argomento per comprendere meglio le evoluzioni che si prospettano nel settore della Distribuzione Organizzata, nel mondo Ho.Re.Ca. e Food&Beverage.

“I cambiamenti normativi nel comparto della refrigerazione commerciale sono parte di un piano più ampio dell’Unione Europea, che, come definito nel Green Deal, punta a trasformare l’Europa nel primo continente climaticamente neutro entro il 2050” dichiara Francesco Mastrapasqua, che continua “Ecodesign e Energy Labelling sono due regolamentazioni gemelle, che operano congiuntamente per raggiungere il medesimo obiettivo, secondo una logica push-pull. L’Ecodesign, infatti, fissa i requisiti di efficienza minimi per i prodotti che saranno immessi nel mercato a partire dal prossimo anno. Sarà dunque un “filtro” che contribuirà ad eliminare i prodotti meno sostenibili. L’Energy Labelling prevede l’introduzione di un’etichetta che presenta il consumo annuo, la classe energetica di ciascun prodotto e ulteriori informazioni utili ai retailer e agli attori del mondo Ho.Re.Ca. per effettuare una scelta consapevole. Entrambi i regolamenti, quindi, sono indirettamente destinati a promuovere l’innovazione e la competitività tra i produttori, per ridurre il consumo e l’impatto ambientale delle attrezzature frigorifere, potenziando le performance delle soluzioni.”

“Tra gli elementi di cambiamento – aggiunge Mastropasqua - in primo luogo c’è l’indicazione su un’apposita etichetta del consumo energetico del prodotto e la definizione della classe energetica degli apparecchi, dalla A alla G. Più basso è il consumo indicato, migliore la sua classe e minore sarà l’energia impiegata per funzionare, per un maggiore risparmio ed una riduzione delle emissioni".



       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI