Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord

Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord
Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord

Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord

Information
Redazione

Cso Italy fa il punto sulle superfici coltivate a fragole e piccoli frutti nel nostro Paese.

Si stima per l’annata 2024 una lievissima diminuzione, come già evidenziato lo scorso anno, (-1% sul 2023), totalizzando circa 4.070 ettari. L’84% degli impianti complessivi è realizzato in coltura protetta, mentre il restante 16% viene coltivato in campo aperto; salgono di un punto percentuale le superfici in serra, mentre scendono del 6% quelle in pieno campo.

In generale si conferma quanto registrato negli ultimi anni, ovvero un rafforzamento progressivo della fragolicoltura al Sud del nostro Paese, mentre tende a diminuire nelle aree del Nord, anche se in alcuni casi gli aumenti e/o le diminuzioni avvengono con intensità diversa.

Dopo anni di espansione anche le superfici dei piccoli frutti - mirtilli, lamponi, ribes, uva spina, more - denotano in Italia un rallentamento. Nel 2023 a livello nazionale l’area interessata a piccoli frutti è di poco più di 2.500 ettari, pari al -2% sul 2022.

Quest’anno, nel complesso italiano, i mirtilli si attestano su quasi 1.600 ettari (+1% sul 2022) i lamponi scendono a circa 480 ettari (-9%). Più distanziate e in lieve flessione le more con poco più di 240 ettari (-1% sul 2022) e i ribes con circa 190 ettari (-2% sul 2022). Sempre trascurabile la coltivazione dell’uva spina.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI