Aggiornato a
Cso Italy fa il punto sull’ortofrutta italiana - Distribuzione Moderna

Cso Italy fa il punto sull’ortofrutta italiana

Cso Italy fa il punto sull’ortofrutta italiana - Distribuzione Moderna
Cso Italy fa il punto sull’ortofrutta italiana

Cso Italy fa il punto sull’ortofrutta italiana

Information
Redazione

Dall'analisi nel dettaglio sui consumi di ortofrutta e sui principali indicatori economici del settore, si evidenzia una ripresa degli acquisti di ortofrutta (+2%) da gennaio a novembre 2016 rispetto al pari periodo 2015, ma la crescita non compensa certamente il calo drammatico di acquisti dal 2000 al 2013 quando sono scesi da 9,5 a 7,6 milioni di tonnellate con un calo del 20%.

/p>


Oggi gli acquisti di ortofrutta si attestano su 8,1 milioni di tonnellate di cui 4,5 milioni di tonnellate di frutta e agrumi e 4,7 di verdura e ortaggi. Crescono i consumi dei prodotti ad alto contenuto di innovazione (top performer: radicchi, insalate, mele, fragole, nettarine, meloni).


Le famiglie che acquistano più ortofrutta sono i single (261 kg/anno) e i bicomponenti (193 Kg/anno pro-capite).


Sul fronte delle esportazioni la crescita è costante con un +9% dal 2005 al 2015. Oggi l’Italia esporta 3,8 milioni di tonnellate di ortofrutta. L’import si ferma invece a 2,9 milioni di tonnellate, peraltro segnando nei primi 9 mesi del 2016 un calo del 7% sullo stesso periodo del 2015.

       
       

Cso Italy fa il punto sull’ortofrutta italiana - Distribuzione Moderna

Cso Italy fa il punto sull’ortofrutta italiana - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI