Codice a barre GS1: 40 anni fa la prima scansione alla cassa di un supermercato

Codice a barre GS1: 40 anni fa la prima scansione alla cassa di un supermercato
- Information
Il 26 giugno 1974, alle 8. 1 del mattino in uno store a Troy nell’Ohio, Mr Clyde Dawson acquistava un pacchetto di gomme da masticare Wrigley gusto juicy fruit e pagava 67 centesimi alla cassiera Sharon Buchanan, che scansionò per la prima volta il codice a barre stampato sul pacchetto di gomme.
Un pacchetto passato alla storia, tanto che è conservato al Smithsonian Institution's National Museum of American History di Washington D.C, negli Stati Uniti.
Oggi, ogni giorno nel mondo, vengono letti più di 5 miliardi di codici a barre GS1. Da Atlanta a Zagabria, da Auckland a Milano, gli scanner leggono i codici a barre su ogni sorta di beni prodotti da milioni di aziende grandi e piccole. I codici vengono inviati a migliaia di computer di varie tipologie che utilizzano programmi software diversi sviluppati da aziende concorrenti per gestire le spedizioni, i magazzini, gli ordini, le vendite.
Un pacchetto passato alla storia, tanto che è conservato al Smithsonian Institution's National Museum of American History di Washington D.C, negli Stati Uniti.
Oggi, ogni giorno nel mondo, vengono letti più di 5 miliardi di codici a barre GS1. Da Atlanta a Zagabria, da Auckland a Milano, gli scanner leggono i codici a barre su ogni sorta di beni prodotti da milioni di aziende grandi e piccole. I codici vengono inviati a migliaia di computer di varie tipologie che utilizzano programmi software diversi sviluppati da aziende concorrenti per gestire le spedizioni, i magazzini, gli ordini, le vendite.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.