Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cbre analizza il futuro delle vendite tra negozio fisico ed e-commerce

Cbre analizza il futuro delle vendite tra negozio fisico ed e-commerce
Cbre analizza il futuro delle vendite tra negozio fisico ed e-commerce

Cbre analizza il futuro delle vendite tra negozio fisico ed e-commerce

Information
Redazione

Che l'esperienza di acquisto avvenga online o in negozio, in Italia sono 3 i fattori principali che spingono i consumatori: qualità dei prodotti, velocità negli acquisti e contenimento dei costi.

Il report “The Store E-Volution” di CBRE, ha l'obiettivo di comprendere le abitudini dei consumatori e il loro rapporto con gli spazi commerciali fisici e virtuali nello shopping di beni non food.


Sebbene molto attivi sui social network - circa il 58% degli italiani attivi su internet - solo il 39% effettua acquisti online, una percentuale inferiore alla media europea del 65% (Fonte: Eurostat). Pesa il gap infrastrutturale del nostro Paese rispetto all’Europa nella digitalizzazione, che la pone al 25esimo posto nella graduatoria europea DESI (Digital Economy and Society Index). La tendenza, tuttavia è in miglioramento: l’Italia è stata inserita nel gruppo di nazioni che stanno recuperando velocemente. Nell’ultimo anno ha mostrato infatti rapidi progressi avvicinandosi alla media dell’UE.


Dall’indagine condotta da CBRE, il 61% degli intervistati continua a preferire l’acquisto in negozio: poter toccare, provare e vedere il prodotto resta una priorità. Solo il 23% tende a preferire l’acquisto online e il 10% lo sceglie come unica modalità di acquisto. Tra i fattori a favore dell’e-commerce, la maggior economicità (60% degli intervistati), l’ampia offerta (53%), la facilità di comparare prezzi e prodotti (52%) e la possibilità di acquistare quando e dove si desidera (51%). Alla domanda su cosa dovrebbe offrire un retailer che ha sia il canale online che quello fisico, la maggior parte degli intervistati, rispettivamente il 51% e il 50%, ha risposto la possibilità di rendere la merce acquistata online in negozio in cambio di un rimborso o di una sostituzione. Ciò fa emergere quello che è il vero problema legato ad un maggiore sviluppo del canale online, e cioè il reso, che per il consumatore significa la sublimazione dell’ esperienza di acquisto online ma per il retailer significa costi maggiori e spesso margini in contrazione. Ecco perché la distribuzione logistica nel futuro sarà sempre più importante nelle strategie dei retailer.



       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI