Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Baci Perugina, arrivano i cartigli in dialetto

Baci Perugina, arrivano i cartigli in dialetto
Baci Perugina, arrivano i cartigli in dialetto

Baci Perugina, arrivano i cartigli in dialetto

Information
Fabio Massi

Dal siciliano al genovese fino all’immancabile perugino, sono 9 i dialetti scelti da nord a sud per lanciare la prima edizione della Special Edition “Parla come… Baci”.

Baci Perugina racconta la cultura italiana attraverso espressioni uniche e detti popolari della tradizione che solo in dialetto assumono il loro senso vero e originale, e che ancora oggi sono capaci di connettere, identificare, divertire.
I proverbi dialettali sono massime autorali che rispecchiano l’appartenenza a una cultura e a un luogo specifici ma il cui significato è universalmente riconosciuto poiché si rifà ai grandi temi che accomunano tutti: l’amore, l’amicizia, la famiglia, il lavoro e così via. E Baci Perugina, da sempre simbolo di italianità non poteva non omaggiare la ricca e variegata cultura del suo Paese personalizzando non solo i cartigli ma anche l’incarto stesso del Bacio.
Dal napoletanissimo “Ògne scarrafóne è bèll’ ‘a màmma sóia” (Ogni scarafaggio è bello per sua madre) al milanese “I inamoraa guarden minga a spend” (Gli innamorati non badano a spese), Baci Perugina ha selezionato 100 tra detti e proverbi popolari di 9 dialetti diversi: pugliese, genovese, milanese, romano, veneto, siciliano, piemontese, napoletano e perugino. Ogni cartiglio contiene un proverbio diverso in dialetto con la traduzione in italiano, su ogni singolo incarto del cioccolatino invece vi è incisa la traduzione di “bacio” nei dialetti scelti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI