Aggiornato a lunedì 18 agosto 2025
Apre la seconda edizione della ricerca audiSample - Distribuzione Moderna

Apre la seconda edizione della ricerca audiSample

Apre la seconda edizione della ricerca audiSample - Distribuzione Moderna
Apre la seconda edizione della ricerca audiSample

Apre la seconda edizione della ricerca audiSample

Information
Redazione

L’osservatorio audiSample, nato per studiare il segmento di mercato degli investimenti in attività di sampling, apre la seconda edizione della ricerca audiSample.



L’indagine, svolta in collaborazione con Distribuzione Moderna, LeFAC.com e TUM Italia, è rivolta a tutti i professionisti di marketing che, tra il loro investimenti, gestiscono anche attività di sampling.

Quello degli investimenti in prodotti omaggio è un segmento di mercato ricco, basti pensare che a livello Italiano vale oltre 250 Mil (più del totale degli investimenti in DM rilevati da Nielsen nel 2017), ma poco avvezzo alle innovazioni e alla qualità.

Nella scorsa edizione, infatti, è emerso che un’azienda su quattro (25%) che ha investito in sampling non ha monitorato l’attività, e addirittura quasi 1 su 3 (30%) non ha nemmeno inserito una “call to action” tracciabile nel suo sample kit.

L’Osservatorio, attraverso le sue ricerche, ha quindi come obiettivo quello di creare “product literature” da rendere disponibile gratuitamente a tutti gli interessati in modo da aiutarli a gestire in modo più efficace, efficiente e profittevole anche queste attività di marketing diretto. Per partecipare all’indagine: www.audiSample.com

       
       

Apre la seconda edizione della ricerca audiSample - Distribuzione Moderna

Apre la seconda edizione della ricerca audiSample - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità