Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ab InBev presenta i risultati del primo trimestre 2023

Ab InBev presenta i risultati del primo trimestre 2023
Ab InBev presenta i risultati del primo trimestre 2023

Ab InBev presenta i risultati del primo trimestre 2023

Information
Redazione

Lo slancio commerciale di AB InBev è proseguito nel primo trimestre 2023, con un aumento dei ricavi del 13,2%, grazie alla combinazione di una crescita dei volumi dello 0,9% e dei ricavi per ettolitro del 12,4% e un aumento dell'Ebitda del 13,6%.

/p>

AB InBev continua a lavorare e a investire su tre pilastri strategici fondamentali per garantire una crescita costante e la creazione di valore a lungo termine: guidare e far crescere la categoria: in questo trimestre è stata registrato un aumento del volume totale su larga scala dello 0,9%; digitalizzare e monetizzare l’ecosistema AB InBev: espansione della piattaforma e-commerce Bees. Al 31 marzo 2023, Bees è presente in 20 mercati, con circa il 62% dei ricavi del 1° trimestre 2023 acquisiti attraverso le piattaforme digitali B2B; ottimizzare il business: L'Ebitda è cresciuto del 13,6%.

Grazie alla sistematica implementazione delle leve di espansione della categoria, AB InBev continua a guidare e far crescere il settore della birra, con una crescita dei volumi su larga scala e dei ricavi nei mercati in cui è presente. La digitalizzazione e monetizzazione del proprio ecosistema sta portando AB InBev più vicina che mai ai clienti e consumatori e la società continua a ottimizzare il business con un'attenzione incessante all'allocazione mirata delle risorse e all'efficienza quotidiana.

In Europa, i volumi sono cresciuti a bassa cifra singola. In combinazione con una crescita del ricavo per ettolitro a bassa doppia cifra, questo ha portato a una crescita a doppia cifra della top-line e un aumento ad alta cifra singola della bottom-line.

In Italia, il primo trimestre 2023 è stato contraddistinto da due fattori preminenti: il completo ritorno dell’ho.re.ca e dunque una forte spinta dei consumi fuori casa; l’inflazione generalizzata che sta rallentando la categoria birra per quanto riguarda i consumi in casa.

Quanto all’intera categoria della birra in Italia, secondo i dati IRI, l’ho.re.ca sta crescendo ad alta doppia cifra a volume rispetto lo scorso anno. Allo stesso tempo, il mondo retail registra un -6.0% a volume per i primi tre mesi dell’anno. Nonostante questa flessione, i volumi sono ancora superiori rispetto al periodo pre-Covid (+1.9%), mostrando la resilienza del comparto anche in un periodo di forte instabilità.

All’interno di questo contesto, AB InBev guadagna quota a volume in Italia. Inoltre, i brand premium e superpremium Corona e Leffe hanno fatto registrare un balzo nell’indice di brand power.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI