Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

A novembre vendite al dettaglio di alimentari -6,3%. Retailer: rischio tracollo dei consumi

A novembre vendite al dettaglio di alimentari -6,3%. Retailer: rischio tracollo dei consumi
A novembre vendite al dettaglio di alimentari -6,3%. Retailer: rischio tracollo dei consumi

A novembre vendite al dettaglio di alimentari -6,3%. Retailer: rischio tracollo dei consumi

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

A novembre 2022 frena la caduta delle vendite di prodotti alimentari e non.

Istat stima che su base annuale le vendite al dettaglio a novembre 2022 hanno segnato un aumentano a valore del 4,4% (+1,3% a ottobre) e un calo a volume del -3,6% (-6,3% a ottobre).
Spacchettando i dati, le vendite degli alimentari crescono a valore del +6,6% (effetto inflazione) e calano a volume del 6,3% rispetto all’anno prima. Il non food registra, rispettivamente, +2,9% e -1,8%.
A livello di canali, a novembre, gli ipermercati registrano una crescita a valore, su base annuale, del 6,1% e i super del 7,4%; i discount segnano +10,3%.

Rischio crollo


Il 2022 è stato un anno segnato da un livello di inflazione che non si registrava, nel nostro Paese, da 37 anni. A dicembre i prezzi al consumo registravano un balzo dell’11,6% su base annua.

Secondo Federdistribuzione, il 2023 si apre in continuità con l’anno precedente, all’insegna dell’incertezza e con un’inflazione acquisita che, come stima l’Istat, si attesta intorno al +5,1%. Secondo le previsioni dell’ufficio studi di Federdistribuzione, se la spinta inflazionistica registrata finora dovesse ulteriormente proseguire nei prossimi mesi, si rischierebbe un’ulteriore frenata nei consumi.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI