Dall’inizio della fase 2, nel periodo compreso tra lunedì 4 a domenica 24 maggio, Nielsen ha rilevato che le vendite della Grande distribuzione organizzata hanno registrato una crescita pari a +6,9% a parità di negozi.
br>
Per quanto riguarda l’andamento delle vendite per area geografica, il Nord Est registra gli incrementi più alti su base tendenziale: +9,5%, seguito dal Nord Ovest (+6,8%). Leggermente sotto media invece, ma comunque positive, le performance di Sud Italia (+6,5%) e Centro (+5,1%), aree più legate ai flussi turistici.
A livello di format distributivi, dopo il lockdown che ha visto una crescita preponderante dei negozi di prossimità, l’inizio della fase 2 vede gli specialisti drug come format più dinamico (+23,6%) insieme ai discount (+11,7%). Continua la crescita anche per i liberi servizi (+13,4%) e i supermercati (+8,8%), mentre migliora la performance degli ipermercati (+0,1%).
L’allentamento delle restrizioni non frena la crescita a tripla cifra dell’ecommerce: il trend delle vendite di prodotti di largo consumo online da lunedì 04 maggio a domenica 24 maggio è di +178,1%, stabile nelle tre settimane.
Continua il calo delle vendite nel format cash & carry, in trend negativo del -33,3%, ma in lieve miglioramento rispetto al periodo di lockdown.
Con l’allentamento delle misure restrittive, il sabato torna a essere il giorno principale in cui si concentrano maggiormente glil acquisti della Gdo, con un peso del 19,5% sulla settimana. Aumentano anche gli acquisti della domenica rispetto al periodo di lockdown, dovuti a un maggior numero di negozi aperti in questa giornata: il 24 maggio ha visto l’apertura del 76% dei punti vendita (vs. 70% nel 2019).
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.