Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La nuova vocazione dei concessionari

La nuova vocazione dei concessionari
La nuova vocazione dei concessionari

La nuova vocazione dei concessionari

Information
Redazione
Da concessionari nella distribuzione di prodotti alimentari a network commerciali con mandato di agenzia fino a diventare operatori logistici a tutto tondo: la crisi modifica i ruoli e aguzza l’ingegno delle imprese che per decenni hanno accompagnato lo sviluppo dell’industria di marca rappresentandola sul territorio tanto da prendere saldamente in mano il rapporto con la clientela. br />
E ora che vendere s’è fatto difficile quanto rifornire con puntualità i punti vendita, per non spingere il cliente già scarsamente fedele a trovare un’altra motivazione per cambiare supermercato ecco appunto che i migliori concessionari si propongono in chiave logistica mettendo in particolare le loro piattaforme del fresco e del freddo al servizio di alcune insegne. Il rapporto in divenire è questo: il Gruppo d’acquisto territoriale stabilisce con i produttori i termini della consegna della merce che viene convogliata verso la piattaforma di un concessionario attrezzato con magazzini refrigerati e automezzi con vano di carico coibentato.

Dopo di che i punti vendita lanciano la richiesta di riassortimento verso la Centrale che automaticamente gira l’informazione al concessionario che gestisce la merce, in questo caso non sua. Grazie a un’interfaccia informatica il concessionario può elaborare la richiesta, preparare l’ordine e inserire la consegna - alla stregua di un operatore logistico che offre il suo servizio in outsourcing - tra i giri dei suoi automezzi refrigerati saturando i viaggi e chiudendo il cerchio: più soldi per lui, più risparmi per il Gruppo d’acquisto, più efficienza nel rifornimento dei punti vendita.

Adeguate flotte di automezzi per consegne di grande portata o piccolo taglio costituiscono il punto di forza di chi si sta cimentando in questo nuovo modo di lavorare per il quale è altrettanto indispensabile disporre di software che organizzano i giri delle consegne per non sprecare un minuto né una goccia di prezioso carburante.

Il sistema distributivo contemporaneo è molto più complesso e articolato di qualche anno fa, sia sul piano logistico, sia su quello commerciale. E mettere a punto un sistema che soddisfi entrambe le esigenze può fare la differenza tra chi continua a limitarsi a rivestire il ruolo del concessionario e chi invece ha sposato la nuova strategia relazionandosi con tutti i canali distributivi, dal Normal Trade, alla Gdo, al consumo fuori casa, dotandosi di un’organizzazione logistica capace di raggiungere le grandi piattaforme distributive come i singoli punti vendita.

I crescenti costi di gestione di una rete distributiva indipendente stanno facendo riflettere molti produttori che, appoggiandosi ai concessionari trasformatisi in operatori logistici, potrebbero rafforzare la loro presenza sul territorio e la propria competitività senza distogliere energie dal core business. Acquisire dal mercato consolidate competenze commerciali e condividerne i costi logistici con altri produttori consentirebbe di abbattere i costi aziendali, aumentare la presenza dei propri prodotti sul mercato ed essere più competitivi, con la conseguente crescita di fatturato e redditività secondo i sostenitori di questa nuova visione strategica del business.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: