Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mario Gasbarrino: “Togliere il superfluo è la vera innovazione"

Mario Gasbarrino: “Togliere il superfluo è la vera innovazione"
Mario Gasbarrino: “Togliere il superfluo è la vera innovazione"

Mario Gasbarrino: “Togliere il superfluo è la vera innovazione"

Information
Redazione

In crescita dell’85% dal 2005 al 2016, anno in cui ha fatturato 925 milioni di euro, gruppo Unes, che fa capo a Finiper di Marco Brunelli, punta decisamente alla boa del miliardo di euro.

Tra gennaio e giugno le vendite like for like della rete diretta sono cresciute del 5,4%, un vero record in confronto alla concorrenza. Il solo marchio privato di specialità alimentari ‘Il Viaggiator Goloso’, diventato anche supermercato a novembre 2016, con il monomarca da 700 mq e 5.000 referenze di Milano Via Belisario e attraverso i molti shop in shop presso ‘Iper la grande I’ (Finiper), registra, dal canto suo, una crescita, sempre a giugno 2017, del 48,5 per cento.
Non solo: Unes ha stretto, un anno fa, un accordo con Amazon Prime Now e ha portato il proprio mondo sulla piattaforma del gruppo di Seattle. E in marzo anche ‘Il Viaggiator Goloso’ ha debuttato sulla dot.com più famosa del mondo.
Insomma Mario Gasbarrino, l’amministratore delegato che moltissimi conoscono anche per i suoi tweet, ha molte ragioni per essere più che soddisfatto. E ora riflette su molti elementi dell’azienda e su un nuovo fiore all’occhiello: il secondo monomarca che aprirà, sempre a Milano, già nel mese di agosto.

Partiamo dalla crisi. Esiste o non esiste?

In parte sì e in parte no. Il fatto è che il mondo dei consumi intorno a noi sta cambiando da una dozzina di anni, per giunta con un tasso esponenziale. Dunque i nostri dati non dicono che non c’è la crisi, ma indicano che Unes sta interpretando bene il mercato. La soddisfazione non consiste nemmeno nel fatturato ma, almeno per me, è il piacere, manageriale e intellettuale, di avere capito che cosa sta succedendo davvero. Negli ultimi 11 anni, secondo i dati Nielsen, siamo sempre stati primi, secondi o terzi per tasso di crescita. Ma quest’anno abbiamo recuperato alla grande. Per giunta senza promozioni, che sono state eliminate, insieme alle carte fedeltà, a vantaggio dell’every day low price. Dunque ‘no promo’ non vuol dire no convenienza. L’Elp, forse un po’ superato, resta comunque un elemento di trasparenza e semplificazione.

Perché semplificazione?

Perché avere troppi volantini, cartacei o digitali che siano, crea un’eccessiva confusione e perché troppa comunicazione equivale a nessuna comunicazione. Inoltre si ottengono risparmi sulla concezione e diffusione dei volantini stessi, sulle fidelity, che non abbiamo voluto, e sulle raccolte punti che non facciamo, risparmi che possono essere riversati sui consumatori finali. È un successo come dimostrano i dati di crescita in apertura. Questo insieme di scelte, che sono poi, se si vuole, la semplice eliminazione del superfluo, è stato il nostro primo elemento di distinzione rispetto ai concorrenti. Sono elementi che hanno permesso al cliente di risparmiare tutti i giorni senza sentirsi povero. A distanza di 10 anni ci siamo però accorti che il pubblico si era, per così dire, abituato e che, per giunta, non aveva più tanto bisogno di fare economie eccessive. Insomma voleva concedersi qualche gratificazione, pur sempre in un’ottica di ‘confronta e risparmia’.

A questo punto cosa avete deciso?

Ci siamo inventati ‘Il Viaggiator Goloso’, che è esploso: da 7 anni la nostra gamma di specialità alimentari cresce a ritmi annui del 50% circa, e anche quest’anno il trend conferma il dato. Non solo: le cifre Iri dicono che la quota del MDD di classe premium è del 2,2%, mentre in Unes raggiunge il 10,5% e, in alcuni Pdv addirittura il 20-30 per cento. Per giunta VG abbina alla gratificazione la rassicurazione. Per questo il brand è diventato, 2 anni fa, un temporary store a Milano in Via Belfiore, parallela di Corso Vercelli, una delle più eleganti vie commerciali della città e poi, nel 2016, l’esperienza è stata ripetuta con grande successo all’interno del centro commerciale ‘Il Portello. A fine 2016, in via Belisario, cioè nella zona residenziale della Vecchia Fiera, è nato il primo monomarca e, il 30 agosto ne aggiungeremo un secondo sempre a Milano, nella zona Sud. Sarà anche molto più grande.
Poi ci sono i numerosi shop in shop presso ‘Iper la Grande I’ in quanto la marca è, come top di gamma, a disposizione dell’intero gruppo Finiper. Una novità sulla quale stiamo lavorando è la trasposizione della filosofia del Viaggiator Goloso nel promettente campo del drug, dove per drug intendo soprattutto igiene e bellezza. C’è un grande futuro specie se pensiamo a tutta l’area della cosmesi naturale, biologica, ecosostenibile. Sono valori che ci rispecchiano molto, in quanto fanno a meno di tutto quello che, pur non facendo male, non serve e rende, per giunta, il prodotto trasparente.

Un boom fulminante…

In larga parte, oltre che nella bontà dei prodotti e nell’altissimo rapporto qualità/prezzo, il merito di tanto successo è legato alla forte fiducia dei nostri consumatori. Chi conosce infatti i Supermercati Unes e U2 ritrova nel brand il Viaggiator goloso i valori che sono il fondamento della nostra azienda, il cui obiettivo è attrarre il cliente in maniera trasparente, solo con la forza del posizionamento.
È anche per questo, ripeto, che abbiamo eliminato le fidelity, vero simbolo di infedeltà, perché poi, se si va a vedere nel portafoglio delle persone, ce ne sono almeno 3 o 4 di insegne diverse. La forte incidenza di tutte le nostre marche private ci consente inoltre di ridurre allo stretto necessario la presenza dei brand industriali, evitando, nei limiti della logica e dei bisogni della domanda, quegli assortimenti tanto profondi imposti dai rapporti di fornitura, che non accontentano certo il cliente finale in quanto poi, regolarmente, sono solo alcune referenze a ruotare, mentre le altre restano quasi ferme generando, oltre alla frustrazione e alla confusione, costi che appesantiscono il conto economico del negozio.

È stato un grande cambiamento.

Non so se sia grande o piccolo, ma ha comunque il pregio di essere permanente e deve continuare a esserlo. Quando, più di una decina di anni fa, sono arrivati i discount nessuno credeva in loro, e invece… Ora il fenomeno che condiziona tutti è l’e-commerce, mentre gli addetti ai lavori attendono e temono lo sbarco di Grand Frais, Aldi e, forse un giorno, di Whole Foods. Il problema è dunque di distinguersi sempre, in un processo incessante, perché in fondo i nostri punti di vendita, parlando di Gdo nazionale, sono tutti molto simili, in certi casi persino uguali ed eccessivamente incentrati sul grocery alimentare. A fare l’innovazione dunque saranno sempre di più il prodotto, il processo, la convenienza, la qualità, il servizio e un assortimento di marche private forte e credibile che, nel nostro caso, ha un’incidenza del 42% medio, senza l’effetto dopante delle promozioni che, sulle private label, arrivano al 18 per cento. In una frase: conta il modello di business. Anche perché, per quanto bello possa essere un punto vendita, l’architettura e la gratificazione visiva restano valori immateriali, che attraggono, ma non si vendono. Così sia noi che, su un altro piano, l’inarrivabile Esselunga, abbiamo puntato sulla sobrietà, certo con qualche opportuna concessione e con una forte attenzione su altri elementi, come la pulizia del negozio, la preparazione degli addetti, il rapporto umano. Del resto certi ingressi, a pensarci bene, fanno veramente paura a chi non ha preparato una strategia e una buona linea di difesa: Whole Foods o altri format, specialmente americani, non hanno equivalenti nazionali. L’arretratezza della Gdo italiana, in ogni caso, più che nei format diversi, è nella sua banalità di offerta, anche se è vero che, in alcuni casi, essere troppo speciali allontana il consumatore a causa di assortimenti eccessivamente focalizzati e dunque non completi e per via di prezzi che scontano l’eccessiva ricercatezza.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI