Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La Linea Verde: insalate e vegetali pronti in crescita in barba all’inflazione

La Linea Verde: insalate e vegetali pronti in crescita in barba all’inflazione
La Linea Verde: insalate e vegetali pronti in crescita in barba all’inflazione

La Linea Verde: insalate e vegetali pronti in crescita in barba all’inflazione

Information
Maria Teresa Giannini

di Maria Teresa Giannini

Azienda internazionale da 15 anni ma con il cuore e le radici in Italia, precisamente a Manerbio (Bs), La Linea Verde è uno dei maggiori produttori nazionali di vegetali freschi e pronti al consumo: al suo interno si lavorano 250 tonnellate di materia prima al giorno e vengono prodotti 2milioni di pezzi. Nota soprattutto per insalate, bevande fresche e piatti pronti sotto il marchio DimmidiSì, l’azienda, che a metà settembre ha lanciato sugli scaffali il suo ultimo prodotto (il risotto al radicchio e noci), ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 340 milioni di euro e una rete di 70 partner distributori che hanno scelto i suoi prodotti. In Italia La Linea Verde gestisce più di 2mila ettari di coltivazioni, disciplinate sotto un unico sistema di filiera agricola controllata e certificata, ma dal 2008 ha un ruolo di primo piano anche nel resto Europa: vanta stabilimenti in tre nazioni e clienti in ben 25 Paesi, prevalentemente del centro e dell’est, a eccezione del Portogallo. Con il 2023 che giunge al suo undicesimo mese, il presidente dell’azienda Andrea Battagliola ha fatto una panoramica dell’azienda oggi e delle “dure prove”, dal punto di vista commerciale, che insalate e verdure fresche stanno superando.



Come sono andate le vendite nel 2022?
Lo scorso anno abbiamo registrato una crescita del 6%, ne siamo molto soddisfatti.



Come è stato invece il primo semestre 2023?
Tutti gli indicatori sono positivi, in crescita e in linea con il budget dell’anno, ma è stato necessario (e lo è tuttora) un grande sforzo per gestire sia gli eventi atmosferici di portata eccezionale che continuano ad imperversare su tutti i tipi di colture, sia l’impatto dell’inflazione sui consumi.



Avete ormai da tempo un profilo europeo: come vanno i vostri affari e il mercato della IV gamma all’estero?
Il programma di internazionalizzazione del Gruppo La Linea Verde è iniziato nel 2008 con la fondazione in Spagna della società Vegetales Línea Verde Navarra, che proprio quest’anno compie 15 anni. Oggi il Gruppo è cresciuto e ai siti produttivi tutti in Italia se ne sono aggiunti altri cinque, tutti nei pressi delle aree coltivate, in Spagna, Francia e Serbia, raggiungendo un’elevata capillarità che gli consente di distribuire i prodotti a tutti i mercati europei. Anche i mercati esteri hanno registrato delle flessioni in categorie spesso differenti tra loro, ma la visione globale ci permette di cogliere immediatamente i segnali, consentendoci di essere flessibili nel momento e nel mercato che maggiormente lo richiedono. Fuori dall’Italia scorgiamo opportunità interessanti soprattutto dove clienti strategici vogliono lavorare in partnership con un fornitore solido che esplori trend sempre nuovi e che garantisca l’eccellenza nel servizio e nei prodotti.



In Italia l’inflazione, per restare in tema, sta mordendo tutti, soprattutto le famiglie del ceto medio che sono quelle più propense a inserire la verdura nella loro lista della spesa abituale: ne avete risentito anche voi?
Sicuramente l’erosione del potere d’acquisto sta influenzando i consumi della maggior parte delle famiglie italiane. Dall’ultimo trimestre del 2022 i volumi di tutto il comparto ortofrutta, in tutti i canali di vendita, hanno subito una flessione importante. Anche la IV gamma ha assistito a questo rallentamento, che ha avuto un impatto su tutti i player. Inoltre, non è da escludere che il ritorno ai consumi fuori casa, in questa fase di post-Covid, abbia modificato l’equilibrio dei consumi tra il canale grocery e Ho.re.ca.



Nella vostra comunicazione online vi definite “co-packer” da sempre….
Siamo anche co-packer, tanto in Italia quanto a livello internazionale, ma manteniamo sempre un equilibrio con il brand DimmidiSì, che è uno degli asset strategici dell’azienda.



Nell’ultimo anno, hanno performato meglio i prodotti “Dimmidisì” o quelli private label?
Complessivamente l’innovazione lanciata sotto il marchio DimmidiSi ha avuto un ottimo riscontro sia dai nostri clienti sia dal consumatore finale.



Dalla vostra prospettiva, quanto è cambiata la proporzione fra vendite dal supermercato e vendite da discount?
Il posizionamento dei discount, oggi, è notevolmente diverso da quello di qualche anno fa. La sua offerta è sempre più moderna ed è rivolta a un pubblico molto eterogeneo. In questo quadro, la quota nel mondo delle insalate è in crescita, sottraendone in parte agli altri canali.



Secondo rilevazioni Istat, nel paniere dei prezzi al consumo l’insalata è al primo posto fra i nuovi entrati della categoria “vegetali freschi” e questo è un indice di quanto frequente sia la sua presenza nel carrello della spesa. Questo vale anche per il paniere della clientela discount oppure la sua è soltanto una “incursione” occasionale?
L’insalata ha un ruolo sempre più rilevante nelle scelte di assortimento compiute dagli attori di questo canale. Tuttavia dopo anni di costante crescita, sia a rete costante che a rete corrente, nel 2023 si registra un momento di stallo: vedremo se l’anno si chiuderà in questo modo o se negli ultimi due mesi ci sarà un colpo di cosa. Quello che però è ormai chiaro è il fatto che l’insalata sia definitivamente e stabilmente entrata nel paniere della clientela del discount.


la-linea-verde-insalate-e-vegetali-pronti-in-crescita-in-barba-allinflazione

la-linea-verde-insalate-e-vegetali-pronti-in-crescita-in-barba-allinflazione

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità