Aggiornato a venerdì 19 settembre 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

Unieuro: il Cda approva i risultati del 1° semestre dell’esercizio 2025

Unieuro
Unieuro

Unieuro: il Cda approva i risultati del 1° semestre dell’esercizio 2025

Information
redazione

Il Consiglio di amministrazione di Unieuro ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale al 31 agosto 2024 dell’esercizio che chiuderà al 28 febbraio 2025. 

Nel primo semestre dell’esercizio 2025, i ricavi del Gruppo Unieuro si attestano su 1.149 milioni di euro, rispetto a 1.199 milioni nel periodo di confronto, con un andamento che registra un progressivo rallentamento della flessione su base trimestrale. L’Ebit Adjusted è stato di 15,5 milioni, triplo rispetto a 4,6 milioni del primo semestre dell’esercizio precedente, per effetto della crescita del gross profit e delle azioni di efficientamento dei costi operativi, oltre alla contribuzione della neo-acquisita Covercare.

Nei primi sei mesi, il Gruppo Covercare ha contribuito con ricavi di 23,1 milioni di euro, un Ebit Adjusted di 4,1 milioni e un Free Cash Flow Adjusted di 3,7 milioni. 

Le iniziative dirette a preservare la marginalità si sono concentrate sul canale retail, sul quale la società ha registrato un andamento in linea con il mercato. 

L'insegna ha perseguito una strategia diretta da un lato a preservare i margini e, dall’altro, a salvaguardare la propria posizione competitiva. Il Gruppo ha mantenuto un particolare focus sulle categorie di prodotto che favoriscono il traffico in negozio, come i prodotti Grey (telefonia e it) e Brown (televisori), questi ultimi supportati da una domanda nuovamente in crescita, dopo la flessione registrata nei trimestri precedenti per le vendite straordinarie derivanti dallo switch-off delle frequenze televisive.

Il canale retail, che al 31 agosto 2024 era composto da 267 punti vendita diretti, inclusi gli shop-in-shop Unieuro by Iper e i punti vendita diretti ubicati presso alcuni dei principali snodi di trasporto pubblico quali stazioni ferroviarie e metropolitane, ha subìto la dinamica di mercato, caratterizzata dalla flessione generale della domanda, se pur in progressivo rallentamento su base trimestrale, e ha beneficiato del contributo del Gruppo Covercare. 

Il canale online, che comprende la piattaforma unieuro.it, ha registrato una riduzione che riflette la strategia della società di privilegiare i canali di vendita a maggiore marginalità e risente del confronto con il primo trimestre del precedente esercizio, in cui aveva conseguito una rilevante performance. 

Il canale indiretto, che include il fatturato realizzato verso la rete di negozi affiliati (253 punti vendita al 31 agosto 2024), ha consuntivato una diminuzione dei ricavi per effetto dell’andamento del mercato. 

Il canale b2b, che si rivolge a clienti professionali, anche esteri, operanti in settori diversi da quelli di Unieuro, quali catene di hotel e banche, nonché a operatori che hanno la necessità di acquistare prodotti elettronici da distribuire ai loro clienti abituali o ai dipendenti in occasione di raccolte punti, concorsi a premi o di piani di incentivazione (cosiddetto segmento b2b2c), ha registrato una crescita dei ricavi grazie al contributo del Gruppo Covercare, inclusa nel periodo di consolidamento a decorrere dal 1° dicembre 2023. 

Le iniziative dirette a preservare la marginalità si sono concentrate sul canale retail, sul quale la società ha registrato un andamento in linea con il mercato.

Nel corso del primo semestre dell’esercizio 2025, si registrano i primi segnali macroeconomici positivi grazie alla dinamica inflattiva in calo e alla politica monetaria espansiva, uniti alla ripresa della fiducia dei consumatori, pur in un contesto di persistente instabilità geopolitica. Nel periodo in esame, il mercato dell’elettronica di consumo ha registrato una variazione in diminuzione dell’1,5%, ma segna un’importante inversione di tendenza e il ritorno alla crescita nei mesi di luglio e agosto.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità