Aggiornato a
Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita - Distribuzione Moderna

Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita

Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita - Distribuzione Moderna

Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita

Information
redazione

DalterFood Group chiude il 2024 con risultati in crescita. Il fatturato consolidato ha raggiunto 176 milioni di euro, registrando un incremento di 17 milioni rispetto al 2023 (+10,7%), con l’83% generato sui mercati esteri.

Volumi in crescita

Anche i volumi hanno mostrato un trend positivo superando le 14.000 tonnellate di formaggi venduti (+10%). A contribuire in modo significativo sono state tutte le società del Gruppo, in particolare le filiali commerciali Vip Italia GmbH (Germania), con 63,4 milioni di euro di fatturato (+3,2% rispetto al 2023), e Dalter Uk Ltd, con 53 milioni di euro (+12,8%). La forza lavoro è aumentata ulteriormente, raggiungendo 189 dipendenti, a conferma dell’impegno verso una crescita strutturata e sostenibile.

«Il 2024 è stato un anno di luci e ombre. Da una parte, diversi fattori, in primis le dinamiche di prezzo del Parmigiano Reggiano, hanno inciso sulla marginalità generando risultati inferiori alle attese; dall’altra, invece, la crescita del fatturato e dei volumi ci hanno permesso di mantenere una posizione competitiva solida, sia nel mercato domestico che nei mercati esteri chiave come Germania, Regno Unito e Francia. Le performance del Gruppo, in particolare quelle delle consociate in Uk e Germania, si sono dimostrate positive e coerenti con l’andamento del mercato a livello globale. La lunga esperienza maturata nel settore lattiero-caseario, unita all’impegno costante sul fronte della qualità e sostenibilità, ci permettono di offrire un portfolio prodotti ampio e distintivo, con il Parmigiano Reggiano della nostra filiera come elemento di punta. Rispondiamo così con efficacia alle esigenze di operatori del retail, dell’industria alimentare e del food service, in mercati dove sostenibilità e responsabilità ambientale sono valori sempre più centrali», dichiara Andrea Guidi, direttore generale del Gruppo.

Previsioni 2025, segnali positivi

Il primo quadrimestre dell’anno ha già mostrato segnali incoraggianti, riportando delle crescite in termini di fatturato e volumi, oltre a una ripresa della marginalità grazie al miglioramento delle dinamiche di costo/prezzo di vendita del Parmigiano Reggiano.

«I primi risultati positivi del 2025 testimoniano che impegno, visione e lavoro di squadra fanno la differenza, anche nei contesti più sfidanti. Nel corso del 2025 continueremo a investire in capacità produttiva, innovazione tecnologica e sostenibilità, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel settore lattiero-caseario e consolidare la nostra presenza nei mercati internazionali. Le performance iniziali confermano la validità della nostra strategia e la solidità del nostro modello di crescita», afferma Guidi.

Parmigiano Reggiano e qualità certificata al centro dell’offerta

Il Parmigiano Reggiano, prodotto nei caseifici di montagna del Gruppo, resta il fiore all’occhiello dell’offerta di DalterFood Group. Proseguiranno anche nel 2025 le attività di continuous improvement volte a mantenere le certificazioni Brc, Ifs, Fda, Qualità Prodotto di Montagna e Biologico per lo stabilimento e i caseifici. Il Gruppo continuerà, inoltre, la collaborazione con gli allevatori per garantire il mantenimento della Certificazione Benessere Animale lungo tutta la filiera del Parmigiano Reggiano, con l’obiettivo di innalzare ulteriormente il livello di benessere in tutte le stalle conferenti.

Investimenti strategici

Per sostenere l’aumento dei volumi, DalterFood Group ha effettuato investimenti nelle infrastrutture che porteranno nei prossimi mesi a un aumento della capacità produttiva consentendogli, così, di rispondere con maggiore flessibilità e puntualità alle esigenze del mercato.

Inoltre, il Gruppo rinnova ogni anno il proprio impegno per ridurre l’impatto ambientale ed energetico. «In questa direzione, a breve entreranno in funzione gli impianti fotovoltaici presso il nostro stabilimento di Sant’Ilario d’Enza e  il caseificio Colline del Cigarello e Canossa. Questi sistemi, insieme a quello già attivo presso il caseificio Colline di Selvapiana e Canossa, ci consentiranno di autoprodurre almeno il 20% dell’energia consumata entro la fine del 2025, segnando un ulteriore passo verso una gestione più consapevole delle risorse», fa sapere Guidi.

Persone e inclusività al centro

Nel 2024, DalterFood Group ha rafforzato il proprio organico, passando da 181 a 189 dipendenti , a conferma dell’impegno verso la valorizzazione del capitale umano.

Per il Gruppo, le persone sono il motore del successo e per questo promuove un ambiente di lavoro sereno, motivante e inclusivo, investendo nella crescita professionale e personale dei propri collaboratori. Nel novembre 2024, la capogruppo Dalter Alimentari ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere, e nel 2025 proseguirà l’implementazione del piano triennale previsto, con l’obiettivo di costruire un ambiente sempre più equo e inclusivo.

       
       

Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita - Distribuzione Moderna

Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita - Distribuzione Moderna Dalterfood Group chiude il 2024 con fatturato e volumi in crescita - Distribuzione Moderna