Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Brt potenzia il servizio Brt fresh e inaugura un hub a Pescara

Brt potenzia il servizio Brt fresh e apre un hub a Pescara
Stefania Pezzetti, ceo di Brt

Brt potenzia il servizio Brt fresh e inaugura un hub a Pescara

Information
redazione

Brt rafforza il servizio Brt fresh per la consegna di prodotti alimentari freschi, sia in ambito b2c sia b2b, aprendo un centro operativo a Pescara.

Pescara per espandersi nel Centro-Italia

Prosegue quindi il piano di aperture 2025 dei Brt fresh: dopo Verona, Firenze e Parma, inaugurate la scorsa primavera, l’azienda inaugura il nuovo hub a Pescara. La nuova filiale Fresh,  ubicata all’interno dell’attuale sede di Pescara Ovest, è strutturalmente in linea con le altre già attive ed è dotata di una cella di 120 mq, con più motori refrigeranti, equipaggiata di dispositivi di controllo della temperatura per garantire la corretta gestione della catena del freddo.

“La filiale di Pescara si colloca nell’ambito dell’espansione del servizio Brt fresh che stiamo attuando e, in particolare, dell’espansione in centro Italia; una zona che da subito ha mostrato un elevato potenziale e finora servita da Roma e Firenze. L’apertura di Pescara vuole sostenere le moltissime eccellenze regionali legate al settore food che vendono in tutto il territorio nazionale e, nello stesso tempo, agevolare in quest’area le consegne dei prodotti freschi provenienti da tutta Italia”, afferma Stefania Pezzetti, ceo di Brt.

Nuove aperture entro il 2025

Pescara ha già alcune centinaia di clienti attivi con una crescita mese su mese del 20% e si aggiunge ai servizi già operativi nelle città di Milano, Torino, Padova, Bergamo, Bologna, Modena, Roma, Napoli, Bari, oltre a Verona, Firenze e Parma. Entro la fine dell’anno sono previste ulteriori aperture di centri operativi del fresh in aree strategiche.

Obiettivo: leadership nelle consegne a temperatura controllata

Con investimenti che superano già il milione di euro nella logistica necessaria a garantire l’intera gestione dei prodotti, il settore food si consolida come uno dei segmenti strategici di Brt, con l’obiettivo di diventare leader nelle consegne a temperatura controllata. 

L’intera gestione dei prodotti avviene nel rispetto delle direttive Haccp, per l’analisi e il controllo di tutti i potenziali rischi durante le fasi del trasporto. Le consegne sono effettuate con van dedicati, refrigerati o con l’utilizzo di contenitori isotermici appositamente realizzati e costantemente sanificati.

Servizi su misura

Il servizio Brt fresh prevede consegne cinque giorni a settimana e, in specifiche situazioni, anche nello stesso giorno dell’ordine, con la predeterminazione della fascia oraria e la consegna al piano. Il servizio, con un peso massimo per collo di 31,5 kg, viene effettuato da personale con una specifica formazione nel trasporto di prodotti alimentari. Il cliente finale, inoltre, ha la possibilità di scegliere fra più opzioni di consegna, tutte tipiche di un servizio di trasporto espresso.

“Lo sviluppo delle vendite online e la progressiva digitalizzazione di molte piccole imprese attive nel settore food, dislocate in tutta Italia, richiedono un capillare servizio di consegna su tutto il territorio nazionale. Brt propone un servizio disegnato sulle specifiche esigenze di questi produttori che puntano sulla freschezza come elemento fondamentale per la vendita e la consegna direttamente al domicilio o all’esercizio commerciale di chi compra”, ricorda Pezzetti.

Comprare online è una comodità

Il potenziamento dei servizi di trasporto in ambito e-commerce di Brt va incontro a un trend di crescita degli acquisti in ambito food e bevande.

Come evidenziato dalla ricerca di Geopost E-Shopper Barometer 2025, dal 2023, i generi alimentari sono tra le categorie con il maggiore incremento di vendite tra i clienti italiani più attivi. Il 64% di questi acquista regolarmente cibi freschi e bevande, e i prodotti da drogheria hanno registrato una delle crescite più significative rispetto all’anno precedente. Nel dettaglio, da gennaio 2025:

  • Il 24% degli acquirenti abituali ha ordinato cibi e bevande fresche online.
  • Il 69% ha acquistato almeno una volta al mese piatti pronti, sia caldi che freddi.
  • Il 61% ha comprato cibi surgelati.
  • Il 56% ha scelto piatti pronti da cuocere.

Perché si sceglie di acquistare cibo fresco online?

  • Il 62% lo fa per la comodità di ordinare da casa in qualsiasi momento.
  • Il 49% apprezza il fatto di non dover trasportare la spesa.
  • Il 38% trova maggiore varietà di scelta online.
  • Il 56% lo considera un modo efficace per risparmiare tempo.

Le tipologie di merci trasportate attraverso il servizio Brt fresh sono principalmente carni, latticini e salumi, a cui seguono l’ittico e i piatti pronti. Per il 2025 sono previste circa 150.000 spedizioni che vedono tra le destinazioni più richieste Milano, Torino e Roma. L'attenzione alla gestione della data di scadenza dei prodotti trasportati viene garantita con il blocco dei colli in caso di superamento della data di scadenza e un ulteriore processo operativo è previsto in caso di richiamo al prodotto da parte del mittente.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI