Migliora il profilo di rischio del food

Migliora il profilo di rischio del food
Migliora il profilo di rischio del food

Migliora il profilo di rischio del food

Information
Redazione

Il food&beverage è sempre meno rischioso.

È questo quanto emerge da uno studio di CRIF Ratings che, sulla base di fonti proprietarie, rileva un calo dei default all’interno del settore, sia con riferimento a incagli e sofferenze bancarie (conosciute anche come tasso di default Basilea ‘past-due 90’), che relativamente a fallimenti, liquidazioni e, più in generale, procedure concorsuali e pregiudizievoli (tasso di default pubblico).

Nel 2016 il tasso di default Basilea è sceso al 3,6% dal 4,4% del 2015, confermando un trend di contrazione iniziato nel 2014 (5,3 dopo il 6,2% del 2013). Nel contempo, si è ridotto anche il tasso di default pubblico, attestatosi, nel 2016, allo 0,7 dallo 0,9 del 2015, un livello molto inferiore a quanto rilevato nel 2013 (1,6%).

“Il profilo di rischiosità finanziaria del settore è in miglioramento già da qualche annospiega Ilenia Sabato, rating analyst di CRIF Ratings -. D’altronde, già a partire dal 2014, anno in cui la congiuntura macroeconomica nazionale inizia a dare qualche segnale di ripresa, è evidente un costante processo di miglioramento delle principali metriche del credito”. L’andamento dei tassi di default sembra infatti fortemente correlato alle performance economico-finanziarie delle imprese alimentari.

Fra il 2013 e il 2015 la marginalità operativa lorda (Ebitda/Fatturato) è costantemente cresciuta, passando dal 6,7 al 7,6%. Allo stesso tempo, buoni segnali vengono anche dalla leva finanziaria (Debito finanziario lordo/Ebitda). La contrazione dal 3,5x del 2013 al 3,2x del 2015 segnala una migliore sostenibilità finanziaria dell’indebitamento.

Se il calo dei default, registrato tra il 2013 e il 2016, ha diffusamente coinvolto la gran parte del food&beverage, è allo stesso tempo interessante notare come alcuni segmenti si caratterizzino per livelli di default strutturalmente più ridotti. È questo il caso di ‘coloniali’ (caffè, tè, infusi e spezie), vino e pasta, che nel quadriennio 2013-2016 hanno mediamente registrato tassi di default, pubblici e Basilea, inferiori alla media rilevata per l’intero alimentare.

Con riguardo ai default Basilea, a fronte del 4,9% del comparto, nel quadriennio in questione coloniali, vino e pasta, hanno archiviato una media, rispettivamente, del 3%, 4,1 e 4,6. Relativamente ai default pubblici, a paragone dell’1% del complessivo, tra il 2013 e il 2016 coloniali, vino e pasta hanno fatto segnare, rispettivamente, 0,7%, 0,9 e 0,5 per cento.

Secondo CRIF Ratings ad accomunare i segmenti merceologici meno rischiosi sono un’elevata propensione all’export e una buona marginalità operativa.
“L’accesso ai mercati esteri è un driver rilevante del profilo di business delle imprese alimentari, considerato il tendenziale e costante spostamento delle vendite al di fuori dei confini nazionali”, commenta ancora Ilenia Sabato. A tale proposito, tra i segmenti industriali più avanti nel processo di internazionalizzazione commerciale rientrano proprio vino, pasta e coloniali, per i quali la propensione all’export (rapporto tra esportazioni e fatturato) si attesta rispettivamente al 52, 33 e 29%, rispetto a una media del 23% per l’intero alimentare italiano.

Discorso simile può essere esteso alla marginalità operativa delle vendite; l’Ebitda margin dei tre segmenti risulta nel 2015 pari, a 12,2% (coloniali), 10,0% (pasta) e 9,2% (vino). Si tratta di una marginalità ampiamente superiore a quella rilevata per il complessivo comparto food (7,6% nello stesso anno) a testimonianza del buon posizionamento di prezzo di cui le aziende appartenenti a questi segmenti godono, soprattutto sui mercati esteri.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.