Melinda sostiene la campagna Lilt

Melinda sostiene la campagna Lilt
- Information
Offrire un supporto alle attività della Lilt, la Lega italiana per la lotta ai tumori, contribuendo così alle sue iniziative di sensibilizzazione, formazione e promozione dei corretti stili di vita. È l’obiettivo dichiarato di Melinda, impegnata, da qualche settimana, nella fornitura omaggio delle sue mele renetta, una delle tre varietà Dop della Val di Non, in accompagnamento alle attività organizzate dall’ente attraverso le sue associazioni provinciali.
La collaborazione è stata avviata nel mese di marzo e proseguirà nei prossimi mesi in oltre 20 città del centro-nord. Sono più di 40 mila, da programma, le mele in distribuzione da Milano a Firenze, da Torino a Bologna, da Trieste a Parma fino a Bergamo, Verona e Novara, ecc. Il programma realizzato dalla Lilt comprende diverse iniziative per le scuole, una raccolta fondi, un corso di formazione per i caregiver dei pazienti oncologici e altro ancora.
«Siamo davvero orgogliosi di offrire le nostre mele per dare un convinto sostegno a un programma di iniziative così importante e affine ai nostri valori come quello promosso dalla Lilt – spiega il direttore generale di Melinda Luca Zaglio –. Il nostro Consorzio fa proprie le raccomandazioni dell’organizzazione mondiale della sanità che prevedono il consumo quotidiano di cinque porzioni di frutta e verdura e promuove da sempre la cultura del benessere e delle buone abitudini alimentari. La scelta di Renetta come alleata della campagna nasce anche dal riconoscimento delle sue caratteristiche che la rendono una varietà peculiare e preziosa».
Renetta si caratterizza per la sua tipica forma schiacciata e una buccia rugosa, oltre ad alcune proprietà specifiche, come l’elevato contenuto di polifenoli che favoriscono la sua azione antiossidante, capaci nel tempo di stimolare l’interesse dei ricercatori. Tra questi, gli studiosi della Fondazione Edmund Mach che, in uno studio realizzato in collaborazione con le università di Trento e di Reading, nel Regno Unito, e pubblicato nel 2020, hanno evidenziato il contributo del consumo quotidiano di due mele Renetta nella riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo, un importante biomarcatore delle malattie cardiovascolari.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.