Kimbo celebra "una lunga storia d'aroma"

Kimbo celebra "una lunga storia d'aroma"
- Information
Con la nuova campagna di comunicazione integrata per la linea Macinato fresco di Kimbo (macinato, cialde e capsule), on air in Campania per tutto il mese di giugno 2025, Kimbo vuole raccontare il ruolo che una semplice tazzina può avere nelle relazioni tra le persone.
«Una tazzina di Kimbo non è solo un prodotto da assaporare – afferma Massimiliano Scala, head of marketing di Kimbo –, ma un’esperienza che accompagna la vita, con la stessa intensità e familiarità dell’aroma che la contraddistingue. Il nostro Macinato fresco è una vera e propria icona. Un prodotto che non solo ha una sua forte riconoscibilità nel gusto, ma che ha saputo nel tempo emozionare pubblici diversi, portando con sé l’anima del brand. Siamo partiti da un insight semplice ma potente: spesso un legame nasce e cresce intorno a una tazzina di caffè Kimbo. E ci accompagna a lungo, o anche per sempre. Da qui, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Based Agency, abbiamo sviluppato il concept creativo “Una lunga storia d’aroma”, un gioco di parole che fonde perfettamente l’esperienza sensoriale del caffè con la dimensione emotiva e narrativa che lo accompagna».
«Abbiamo scelto di raccontare tre storie differenti – afferma Marina Armenio, responsabile della comunicazione di Kimbo – ciascuna pensata per valorizzare uno specifico formato di prodotto. Per il macinato, una nonna e un nipote incarnano il rituale del caffè che unisce generazioni; per le cialde compostabili, una giovane coppia di professionisti riflette l’autenticità dei gesti quotidiani; per le capsule, due ragazzi al primo appuntamento esprimono l’energia delle nuove connessioni. La campagna multisoggetto si sviluppa su formati statici e video, con una headline dedicata a ogni coppia, ispirata a brani iconici della musica italiana. Un racconto integrato, coerente sul piano visivo, sonoro e narrativo, concepito per entrare in sintonia con le emozioni del pubblico e lasciare un segno riconoscibile e duraturo».
Per rimarcare il legame di Kimbo con la musica, ogni storia d’aroma è caratterizzata con un claim tratto dal testo di una nota canzone d’amore. Il qr-code presente su tutta la comunicazione visiva rimanda infatti a una Kimbo love playlist disponibile su Spotify composta da 62 canzoni d’amore, tante quanti sono gli anni della prima miscela Kimbo, nata nel 1963 a Napoli, nel Rione Sanità, per iniziativa dei fratelli Elio, Francesco e Gerardo Rubino.
La campagna, dedicata a Napoli e alla Campania, è declinata sul territorio fino al 30 giugno con un’impattante pianificazione media, che ha previsto grande presenza nei punti vendita (supermercati) e nell’arredo urbano, lungo le linee metropolitane, con format digital interattivi e attraverso impianti spettacolari posizionati in aree cittadine particolarmente vivaci. L’esperienza è stata infine amplificata attraverso lo storytelling creativo degli influencer Nilufar Addati, Francesco Alioto, Valeria Angione, Marica Ferrillo, Marco Marfella e Roberta Sabatelli e dalla partecipazione dell’artista Giotto Calendoli, che ha curato la personalizzazione dei gadget Kimbo.