-
La famiglia Piccini sbarca nelle Langhe
Dopo un 2021 chiuso in crescita e con un fatturato di circa 100 milioni di euro, Piccini 1882 si lancia su un nuovo progetto che pone al centro le...
-
Ruffino: sì a una nuova immagine
Consolidare ed evidenziare le radici dell’azienda e il percorso che l’ha portata ad essere un punto di riferimento della viticoltura italiana nel mondo,...
-
Consorzio Prosciutto Toscano Dop: Fabio Viani confermato presidente
di Claudia Scorza Sono stati recentemente rinnovati gli organi del Consorzio del Prosciutto Toscano Dop: il neo insediato Consiglio di amministrazione,...
-
Iri: la classifica dei vini e delle bollicine piu’ venduti nella dm nel 2021
Il mercato del vino nella distribuzione moderna nel 2021 ha fatto registrare trend positivi: il vino a denominazione d’origine è cresciuto dell’1,8% a...
-
Nomisma, boom dell’export agroalimentare italiano nel 2021
Un bilancio sulle esportazioni agroalimentari italiane dopo due anni di pandemia mette in luce una dinamica di crescita a valori vicina al +15%...
-
Il Consorzio Vino Chianti Classico torna a New York
Dopo alcuni anni in cui il Consorzio Vino Chianti classico ha continuato a presidiare il suo primo mercato di riferimento, gli Stati Uniti, con varie...
-
Giappone, un mercato fedele al Chianti Classico
bloccati in quarantena al rientro nel proprio Paese, il Consorzio Vino Chianti Classico non dimentica il Giappone e si presenta in questo mercato...
-
Vendite di vino 2021 nella Gdo oltre i 3 miliardi di euro. Busi (Chianti): quest’anno prezzi +3/5%
di Emanuele Scarci “Il rialzo del prezzo medio dei vini nel 2021 è dovuto allo spostamento di tipologie del consumatore.
-
Iper la Grande i rifà il look alle linea Grandi Vigne
Rispetto della tradizione, valorizzazione del territorio, ricerca dell’eccellenza e passione costante: è la missione di Grandi Vigne, il marchio creato...
-
Grande distribuzione, in 9 mesi le vendite di vino crescono del 10% a valore
di Emanuele Scarci Chianti, Lambrusco e Montepulciano d’Abruzzo sono i vini più venduti nella distribuzione moderna nei primi 9 mesi del 2021.
-
Ruffino riposiziona i prezzi dei vini nella grande distribuzione partendo dal Rosatello
di Emanuele Scarci Ruffino ha riposizionato verso l’alto il suo Rosatello nella grande distribuzione e, con un piede fuori dalla pandemia, seguirà lo...
-
Il Gallo Nero vola in alto verso il Nord America
Il 2021 si apre con un segno nettamente positivo per il Chianti Classico: il primo trimestre si è chiuso infatti con un +22% di bottiglie vendute (circa...
-
Chianti Classico: una nuova campagna di comunicazione per la prima volta sugli schermi televisivi
Alla fine di un anno così complesso come il 2020, il Consorzio Vino Chianti classico ha deciso di rivolgersi al consumatore italiano con una nuova...
-
Consorzio vino Chianti Classico: on line il nuovo sito
Il Consorzio vino Chianti Classico presenta il proprio portale on line, con un design che mira all’immersione virtuale nel binomio territorio-vino,...
-
Ponti presenta l’esclusivo sistema di classificazione dell’Aceto Balsamico IGP
La storica azienda italiana specializzata nella produzione di aceto da 9 generazioni ha dato vita a un nuovo sistema di classificazione dell’Aceto...
-
Olio DOP Chianti Classico: raccolta 2020 molto positiva
della DOP non potevano cadere in un anno migliore per l’olio del Chianti Classico.
-
Accordo Ue-Cina: sulle Dop arriva l'ok del Consiglio
L’accordo bilaterale Ue-Cina,
-
Nel 2019 finiscono all'asta più di mille vigneti italiani
Sono ben 1.
-
Consorzio Vino Chianti Classico: Ruspoli Presidente onorario
L’assemblea dei soci del Consorzio Vino Chianti classico ha nominato, per acclamazione, Giulio Ruspoli, Presidente Onorario dell’associazione dei...
-
Vino, un calice mezzo pieno
L’emergenza Covid-19 ha colpito tutta la filiera vitivinicola italiana.