Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ue: nuove norme anti-riciclaggio al rush finale

Ue: nuove norme anti-riciclaggio al rush finale
Ue: nuove norme anti-riciclaggio al rush finale

Ue: nuove norme anti-riciclaggio al rush finale

Information
Redazione

"Non vogliamo fare passi indietro".

Così l'eurodeputato PD e Presidente della Commissione Affari economici dell'eurocamera Roberto Gualtieri annuncia la posizione del Parlamento Ue sull'ultimo round di negoziati con il Consiglio e la Commissione sulla nuova direttiva Ue anti-riciclaggio.


Come riportato dall’Ansa sono due i dossier scottanti sul tavolo: il regime da applicare ai trust e quello per le persone pubbliche. La Presidenza estone vuole chiudere un negoziato che va avanti da mesi prima della fine del suo mandato e quella di stanotte è l'ultima occasione per trovare un'intesa. "Sarà un negoziato molto impegnativo", ha spiegato ancora Gualtieri, "cerchiamo di fare passi in avanti per un accordo fondamentale per avere la trasparenza sui trust e un pieno accesso pubblico ai registri di tutte le company".

Il nodo è che il Consiglio non vuole inserire i trust tra le società obbligate a fornire tutte le informazioni sulle loro attività e sui loro beneficiari, una posizione che non tiene conto dell'ondata di indignazione emersa con i Panama Papers. Sul fronte degli obblighi di trasparenza che gravano sulle persone pubbliche, come quelle elette, la proposta della Presidenza è ancora più indigesta per il Parlamento. L'Estonia propone infatti di derogare la normativa attuale in modo da non obbligare le persone pubbliche di cittadinanza comunitaria a dare piena informazione delle proprie attività finanziarie. L'obbligo varrebbe solo per le persone pubbliche di paesi terzi.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI