Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Tre nuovi prodotti certificati

Tre nuovi prodotti certificati
Tre nuovi prodotti certificati

Tre nuovi prodotti certificati

Information
Redazione
Bruxelles ha dato il via libera all’iscrizione nel Registro europeo delle certificazioni Dop e Igp di due prodotti dell’agricoltura regionale italiana – il Sedano bianco di Sperlonga e la Patata di Bologna - e dei Ricciarelli di Siena, rinomata specialità dolciaria regionale.

Il primo prodotto è una pianta tipicamente mediterranea che deve essere seminata durante il periodo estivo su terreni calcarei e alluvionali. Il Sedano bianco di Sperlonga è una specialità dal sapore aromatico, adatta a essere consumata fresca o ideale da utilizzare come base per la preparazione di molti cibi della cucina italiana. La coltivazione deve essere limitata ai soli territori agricoli del Comune di Fondi e di Sperlonga, dal quale prende il nome.

La Patata di Bologna può essere coltivata soltanto nella provincia di Bologna e in questo modo acquisisce dal particolare terreno e dalla metodologia di coltivazione la consistenza della polpa e le sue caratteristiche organolettiche. Anche i Ricciarelli di Siena, il tipico dolce toscano per le festività natalizie ma prodotto tutto l’anno per il forte richiamo turistico della città, sono stati inseriti nel Registro delle certificazioni Dop e Igp.

La Commissione europea ha infine da poco pubblicato sulla Gazzetta ufficiale la domanda di riconoscimento dell’olio extravergine di oliva toscano Seggiano tra le prossime certificazioni Dop e Igp. Se non verranno presentate delle domande di opposizione da parte degli Stati membri, trascorsi i sei mesi di tempo a disposizione la nuova Dop verrà iscritta a pieno titolo nel Registro europeo ufficiale.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI