Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Starbucks. Il buono e il cattivo del caffè

Starbucks. Il buono e il cattivo del caffè
Starbucks. Il buono e il cattivo del caffè

Starbucks. Il buono e il cattivo del caffè

Information
Redazione
Un libro-inchiesta che ripercorre l’ascesa di una delle aziende simbolo del capitalismo americano e ne analizza gli effetti sui luoghi e sull’economia mondiale del caffè.

Le caffetterie Starbucks che conosciamo oggi derivano dalla visione sviluppata da Howard Schultz, storico amministratore delegato tornato recentemente al timone dell’azienda, durante un viaggio a Milano nel 1983. Rimasto colpito dalle centinaia di bar presenti in città, l’allora direttore marketing cercò di convincere i suoi superiori affinché l’azienda si trasformasse da torrefazione a catena di caffetterie.

Di fronte ai continui rifiuti Schultz fondò da solo una catena battezzata Il Giornale, che in pochi anni crebbe fino a consentirgli di acquistare Starbucks e adeguarne i punti vendita. Qualità del caffè e ispirazione italianizzante sono stati inizialmente i punti di forza delle caffetterie, ma ben presto l’offerta si adeguò alle esigenze dei consumatori americano. Oggi la forza del gruppo è proprio quella di riuscire a vendere come caffè, a prezzi impensabili fino a qualche anno fa, bevande a base di latte dai sapori più disparati.

Clark, pur criticando diversi aspetti del business e sfatando molti miti che Starbucks ha cercato di costruire, mostra come siano del tutto infondati alcuni degli attacchi più ricorrenti. Come le accuse di rovinare le piccole caffetterie a gestione familiare, che invece hanno cominciato a svilupparsi in America dopo che Starbucks ha fatto esplodere la mania per il caffè, e quella di sfruttare gli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo.

Taylor Clark
Starbucks. Il buono e il cattivo del caffè
Egea
Milano
2009
284 pagine
19 euro
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: