Prezzi, promo e consumi analizzati da Symphony-IRI
Prezzi, promo e consumi analizzati da Symphony-IRI
Prezzi, promo e consumi analizzati da Symphony-IRI
Information
Redazione
L’aumento dei prezzi risulta una delle preoccupazioni principali dei cittadini italiani insieme a disoccupazione, situazione economica e tassesecondo l’ultima indagine di Symphony-IRI. /strong> Una preoccupazione fondata dal momento che anche nel largo consumo i prezzi stanno crescendo. La fase deflattiva che ha distinto il 2010 si è conclusa e da dicembre si registrano segnali d’inflazione.
Ciò nonostante la filiera del largo consumo riesce a garantire la convenienza per il consumatore che ha assunto un profilo cauto e attento: scrive una lista della spesa; valuta i prezzi; porta con sé il volantino promozionale; miscela gli acquisti tra diversi formati distributivi in un comportamento definito “nomadismo promozionale”. Trova inoltre un giusto rapporto qualità-prezzo nella marca privata e non riempie la dispensa.
Di conseguenza i meccanismi che regolano la fedeltà sia alla marca piuttosto che al punto vendita diventano difficili da controllare sentendosi, produttori e distributori, spinti a pianificare più promozioni, con sconti elevati e ritorni non sempre chiarissimi. Meglio allora compiere qualche passo indietro sulla leva promozionale? Difficile - osserva Symphony-Iri - o quantomeno questo richiede molto coraggio da parte delle aziende: le promozioni consentono di catturare il valore disponibile sul mercato anche se difficilmente ne creano di nuovo.