La neuroscienza al servizio del marketing

La neuroscienza al servizio del marketing
- Information
Il vostro obiettivo è migliorare l'esposizione della merce sul punto vendita così da renderla più accattivante per la clientela? Oppure volete capire su quali strategie comunicative puntare per intercettare un target di clienti più vasto?
Per entrambe le domande, le risposte ci arrivano dalla neuroscienza, una materia che sembrerebbe avere poco a che fare con il mondo della distribuzione moderna. Nei fatti, però, l'applicazione di questa disciplina al settore retail sta dando risultati senz'altro degni di interesse. Secondo recenti studi, infatti, è possibile valutare come e perché si decide di acquistare un determinato prodotto, quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le emozioni, o come vengono percepiti i prezzi.
Ancora, è possibile capire come rispondiamo alle promozioni, alle scelte di packaging, alla disposizione della merce sul punto vendita. Per fare un esempio, tecniche neuroscientifiche quali la risonanza magnetica funzionale permettono di guardare letteralmente "dentro la testa" del consumatore, seguendo la diverse fasi del processo di acquisto attraverso l'attivazione delle singole aree cerebrali coinvolte.
Per saperne di più in merito ai risultati finora raggiunti dalla ricerca sull'argomento, suggeriamo la lettura di “Neuroshopping. Come e perché acquistiamo”. Il volume fornisce preziose indicazioni sia per lo studio del comportamento del consumatore, sia per la determinazione di scelte di marketing più efficaci e una migliore gestione dei punti vendita.
Neuroshopping. Come e perché acquistiamo
Apogeo
di Gianpiero Lugli
238 pagine
19 euro
Per entrambe le domande, le risposte ci arrivano dalla neuroscienza, una materia che sembrerebbe avere poco a che fare con il mondo della distribuzione moderna. Nei fatti, però, l'applicazione di questa disciplina al settore retail sta dando risultati senz'altro degni di interesse. Secondo recenti studi, infatti, è possibile valutare come e perché si decide di acquistare un determinato prodotto, quale ruolo hanno le valutazioni razionali e quanto incidono le emozioni, o come vengono percepiti i prezzi.
Ancora, è possibile capire come rispondiamo alle promozioni, alle scelte di packaging, alla disposizione della merce sul punto vendita. Per fare un esempio, tecniche neuroscientifiche quali la risonanza magnetica funzionale permettono di guardare letteralmente "dentro la testa" del consumatore, seguendo la diverse fasi del processo di acquisto attraverso l'attivazione delle singole aree cerebrali coinvolte.
Per saperne di più in merito ai risultati finora raggiunti dalla ricerca sull'argomento, suggeriamo la lettura di “Neuroshopping. Come e perché acquistiamo”. Il volume fornisce preziose indicazioni sia per lo studio del comportamento del consumatore, sia per la determinazione di scelte di marketing più efficaci e una migliore gestione dei punti vendita.
Neuroshopping. Come e perché acquistiamo
Apogeo
di Gianpiero Lugli
238 pagine
19 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.