Aggiornato a martedì 23 settembre 2025
Iscriviti alla nostra newsletter

In arrivo nuova direttiva Ue per la rottamazione delle automobili

In arrivo nuova direttiva Ue per la rottamazione delle automobili
In arrivo nuova direttiva Ue per la rottamazione delle automobili

In arrivo nuova direttiva Ue per la rottamazione delle automobili

Information
Redazione
Grandi novità sulla rottamazione delle automobili. Dal primo gennaio di quest’anno l’Unione Europea, attraverso la Direttiva 2000/53/EC (End of Life Vehicles – ELV), ha deciso che chiunque debba rottamare ha l’obbligo di riciclarne il 95% del peso con una percentuale precisa: l’85% riguarda il reimpiego e il riciclo ed il 10% il recupero energetico. La domanda è se il nostro paese riuscirà ad rispettare questa nuova direttiva.

Anselmo Calò, presidente di Unire (Unione imprese del recupero di Confindustria), sostiene che recuperare metallo, plastica, vetro, batterie e liquidi dalle auto in demolizione sarà facile ma preoccupa l’altro aspetto della richiesta, quel 10% di recupero energetico.

Nel 2014 la percentuale di riciclo e recupero energetico dei veicoli a fine vita in Italia si è fermata all’82,5%, mentre sulla norma sul recupero dell’energia abbiamo già dei problemi: infatti è stato recuperato il 5%.

Adesso la nuova norma si è alzata al 10% e qualche dubbio c’è. Il problema sorge perchè i demolitori guadagnano solo dalla vendita dei materiali riciclabili e la parte volatile che si ottiene dalla macinazione non è interessante per gli impianti di combustione, perché ha una scarsa resa energetica.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità