Aggiornato a
Il consumo critico - Distribuzione Moderna

Il consumo critico

Il consumo critico - Distribuzione Moderna
Il consumo critico

Il consumo critico

Information
Redazione
Il commercio equo e solidale, il business etico e il biologico: oggi cresce nei consumatori la consapevolezza dell’importanza dei propri atti d’acquisto e lo dimostra il proliferare di forme di impegno civile su scala globale legate al consumo critico.

Questo volume esplora proprio il significato che i consumatori attribuiscono alle proprie pratiche, riportando ed elaborando i risultati di una ricerca empirica sul consumo alternativo in Italia condotta a Milano, Roma e Bologna.

Gli autori prendono in esame essenzialmente due direttrici d'analisi: la prima - relativa alle identità collettive e all'associazionismo - considera il rapporto tra reti fiduciarie, mobilitazione politica e costituzione dell'identità. La seconda - relativa all'identità individuale - analizza i percorsi di consumo all'interno delle famiglie.

Luisa Leonini e Roberta Sassatelli (a cura di)
Il consumo critico. Significati, pratiche e reti
Editori Laterza
Roma  
Aprile 2008
208 pagine
20 euro
       
       

Il consumo critico - Distribuzione Moderna

Il consumo critico - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Il consumo critico - Distribuzione Moderna Il consumo critico - Distribuzione Moderna