Con il termine “lean production” - in italiano “produzione snella” - si intende un processo industriale che ha come obiettivo l’eliminazione degli sprechi. È possibile applicare questo sistema anche alla distribuzione dei beni strumentali (pensiamo, per esempio ad attrezzature, macchinari o computer) per una miglior gestione dei costi? “La distribuzione snella. Il pensiero snello applicato alla distribuzione di beni strumentali” aiuta a farlo, indicando una serie di strategie per ridurre le spese inutili e introdurre, al contempo, innovazione e flessibilità nelle varie attività distributive: dall’amministrazione alle vendite, dal marketing al post vendita, dal noleggio alla gestione dell’usato.
Il volume, dal taglio molto pratico, è ricco di esempi concreti per aiutare gli operatori a contenere i costi: sono presentate cioè una serie di case hystory di distributori che hanno avuto risultati positivi, anche nei momenti di maggior criticità del mercato (come, per esempio, la congiuntura economica attuale) adottando appunto i principi della lean production.
Il libro fornisce inoltre una serie di suggerimenti su come migliorare la propria attività, con molti consigli in primo luogo per i venditori (ricordiamo che l’autore è, fra le altre cose, anche un esperto formatore di venditori di beni strumentali) ma anche per tutti gli altri attori della filiera distributiva: dai produttori a distributori e noleggiatori, dalle officine di assistenza ai ricambisti, sino agli utenti finali.
“La distribuzione snella. Il pensiero snello applicato alla distribuzione di beni strumentali” Tecniche Nuove Franco De Michelis 350 pagine 24,90 euro