Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

FederBio e Coldiretti, raggiunta intesa per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura bio

FederBio e Coldiretti, raggiunta intesa per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura bio
FederBio e Coldiretti, raggiunta intesa per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura bio

FederBio e Coldiretti, raggiunta intesa per la tutela e lo sviluppo dell’agricoltura bio

Information
Fabio Massi

Rafforzare ulteriormente la garanzia della qualità dei prodotti biologici italiani: è questo il tema centrale dell’intesa firmata a Vinitaly tra i presidenti di Coldiretti e FederBio all’interno del convegno “La Rivoluzione green nel bicchiere”.

br>
L'accordo di collaborazione tra le due organizzazioni è finalizzato alla definizione di politiche, strumenti e iniziative per favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica italiane. In particolare, saranno attivate azioni congiunte volte a promuovere una riforma efficace del sistema di certificazione di settore per assicurare la massima integrità e trasparenza delle informazioni lungo l’intera filiera, anche nel caso di prodotti importati al fine di prevenire frodi.

Con il protocollo d’intesa si punta, inoltre, a una semplificazione degli adempimenti a carico degli operatori del biologico e biodinamico per mezzo di una riforma dei sistemi informatici pubblici e il ricorso a sistemi di tracciabilità e di agricoltura digitale.

Vinitaly è stato scelto come contesto ideale per firmare l’accordo in quanto il vino si conferma il prodotto biologico che fa registrare i tassi di crescita più significativi, segnale che gli italiani sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e alla salute. I dati dell’Osservatorio bio 2019 Nomisma rilevati da Nielsen, infatti, evidenziano un incremento del 314% delle vendite di vini e spumanti bio in Gdo dal 2016 al 2019, con vendite pari a 31,5 milioni di euro. Le referenze di etichette biologiche in assortimento sono aumentate del 200% negli ultimi 3 anni (2016-2018) passando da 154 a 479. In generale, nell’ultimo anno, il vino bio è aumentato in Gdo del 46% mentre il convenzionale del 7%.

«Il biologico – ha dichiarato Paolo Carnemolla, presidente FederBio - è una grande opportunità per il futuro dell’agricoltura e dell’agroalimentare italiano e il percorso straordinario di crescita del vino biologico e biodinamico in pochissimi anni è l’esempio da seguire. La certificazione di processo con logo europeo unita a tipicità, territorio, qualità del prodotto e organizzazione per il mercato, hanno consentito al vino biologico italiano di essere leader a livello mondiale, con denominazioni importanti, come il Franciacorta, che hanno già convertito la maggioranza dei vigneti al biologico certificato e ora puntano a valorizzare anche i benefici ambientali di questa scelta misurandoli e comunicandoli in etichetta».

«É necessario che questi risultati vengano tutelati e facciano da stimolo per una transizione dell’agricoltura italiana verso un modello agricolo, che non solo garantisca sostenibilità e qualità del cibo, ma anche sostenibilità economica. Per questo servono normative adeguate, un sistema di certificazione moderno ed efficace, ricerca, formazione e servizi per gli agricoltori, oltre che un’informazione corretta e diffusa ai cittadini a partire dalle scuole. Tutto questo c’è nel protocollo che abbiamo firmato con Coldiretti per la tutela e lo sviluppo del biologico e biodinamico nazionale ma anche per il futuro di tutta l’agricoltura italiana», conclude Carnemolla.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI