Competere con flessibilità

Competere con flessibilità
- Information
A seguito del periodo di crisi economica, è sempre più complesso, per le aziende, capire quale sia la strategia più opportuna da seguire per essere realmente competitivi sul mercato.
Il segreto, secondo “Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile” sta tutto nella capacità delle imprese di anticipare i tempi: chi riuscirà a farlo meglio di altri avrà un vantaggio significativo e doterà la sua azienda di una reale e superiore capacità surpetitiva. Dove "surpetere" significa superare il tradizionale concetto di competizione: intuire una direzione e dotarsi di un modello in grado di reinventarsi e rinnovarsi continuamente, per viaggiare con successo e profitto nel tempo.
Le imprese, cioè, devono saper individuare e gestire le nuove leve che possono guidare il business, in modo da essere sempre competitive anche nei momenti di crisi.
Bisogna inoltre guardare al futuro della propria azienda senza basarsi su modelli di business ritenuti certi e immodificabili. Al contrario, si deve essere pronti a variare continuamente i propri schemi interpretativi, per affrontare con la giusta grinta i mutamenti che il mercato dovrà ancora subire: se la fase più acuta della crisi economica è passata, siamo (e saremo ancora per parecchio) in un momento di assestamento che comporterà inevitabilmente ulteriori modifiche per le aziende e per il loro modo di fare business.
Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile
Edizioni Guerini e Associati
di Fregonese Marco, Gelosa Elena, Merli Giorgio
230 pagine
24,50 euro
Il segreto, secondo “Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile” sta tutto nella capacità delle imprese di anticipare i tempi: chi riuscirà a farlo meglio di altri avrà un vantaggio significativo e doterà la sua azienda di una reale e superiore capacità surpetitiva. Dove "surpetere" significa superare il tradizionale concetto di competizione: intuire una direzione e dotarsi di un modello in grado di reinventarsi e rinnovarsi continuamente, per viaggiare con successo e profitto nel tempo.
Le imprese, cioè, devono saper individuare e gestire le nuove leve che possono guidare il business, in modo da essere sempre competitive anche nei momenti di crisi.
Bisogna inoltre guardare al futuro della propria azienda senza basarsi su modelli di business ritenuti certi e immodificabili. Al contrario, si deve essere pronti a variare continuamente i propri schemi interpretativi, per affrontare con la giusta grinta i mutamenti che il mercato dovrà ancora subire: se la fase più acuta della crisi economica è passata, siamo (e saremo ancora per parecchio) in un momento di assestamento che comporterà inevitabilmente ulteriori modifiche per le aziende e per il loro modo di fare business.
Surpetere. La competizione creativa efficace e sostenibile
Edizioni Guerini e Associati
di Fregonese Marco, Gelosa Elena, Merli Giorgio
230 pagine
24,50 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.