Aggiornato a
Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole - Distribuzione Moderna

Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole

Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole - Distribuzione Moderna
Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole

Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole

Information
Redazione
Siglando un accordo in prima lettura tra il Consiglio dei Ministri e il Parlamento europeo, i ministri dell'agricoltura hanno adottato un nuovo regolamento che chiarisce la legislazione sulle bevande alcoliche. br />
Le due precedenti normative sono state unite in un unico testo e le regole sono state adeguate ai cambiamenti tecnici, ai requisiti dell’Ocm e del sistema europeo di indicazioni geografiche.

Vengono innanzitutto stabilite definizioni più complete per tutte le bevande alcoliche, in modo da aiutare i produttori a commercializzare e offrire nel contempo maggiore chiarezza ai consumatori.

Uno dei principali punti di discussione - fin dal 2005, anno in cui la proposta è stata presentata alla commissione - è stata la definizione di vodka, che il nuovo regolamento lascia invariata, modificando però i requisiti relativi all’etichettatura. Quella ottenuta da cereali o patate sarà etichettata semplicemente come vodka, mentre le altre tipologie dovranno recare il nome della materia prima utilizzata e la dicitura “distillata da”.
       
       

Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole - Distribuzione Moderna

Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole - Distribuzione Moderna Bevande alcoliche: l’Ue detta le regole - Distribuzione Moderna