Bere al femminile

Bere al femminile
- Information
Le donne italiane e le loro abitudini di consumo nel settore beverage. É questo il tema dell'interessante ricerca “L'evoluzione del beverage - una prospettiva al femminile” commissionata dal Cda (consorzio distributori alimentari) a Lorien Consulting, per fotografare il mondo delle donne in Italia e il loro rapporto con il bere.
L'indagine, condotta su un campione di 800 donne a inizio 2010, suddivide la popolazione femminile in 4 tipologie principali (le attive socialmente, le edoniste, le attente e le salutiste) individuate combinando due fattori chiave come la socievolezza e l’attenzione alla salute.
Le attive socialmente (il 21% del totale), tra i 18 e i 32 anni, prediligono le bevande gassate, bevono alcolico ma leggero e sono informate sulle ultime tendenze. Le edoniste (il 20%), tra i 41 e i 50 anni, amano cenare fuori, associando il bere al cibo. Apprezzano vino, liquori e birra di qualità e partecipano a manifestazioni enogastronomiche e corsi.
Le attente sono invece il 20,6% del totale: tra i 33 e i 50 anni, sono particolarmente informate su ciò che consumano, scegliendo perlopiù bevande naturali e salutari. Amano l’acqua gassata e i succhi di frutta. Infine, le salutiste, quasi il 40% del totale, tra i 33 e i 50, non bevono affatto alcolici e scelgono per sé e per la propria famiglia solo bevande naturali.
La ricerca, per ora in formato elettronico, dovrebbe uscire presto in formato cartaceo, ma non si sa ancora se avrà un prezzo o se sarà diffusa gratuitamente.
L'indagine, condotta su un campione di 800 donne a inizio 2010, suddivide la popolazione femminile in 4 tipologie principali (le attive socialmente, le edoniste, le attente e le salutiste) individuate combinando due fattori chiave come la socievolezza e l’attenzione alla salute.
Le attive socialmente (il 21% del totale), tra i 18 e i 32 anni, prediligono le bevande gassate, bevono alcolico ma leggero e sono informate sulle ultime tendenze. Le edoniste (il 20%), tra i 41 e i 50 anni, amano cenare fuori, associando il bere al cibo. Apprezzano vino, liquori e birra di qualità e partecipano a manifestazioni enogastronomiche e corsi.
Le attente sono invece il 20,6% del totale: tra i 33 e i 50 anni, sono particolarmente informate su ciò che consumano, scegliendo perlopiù bevande naturali e salutari. Amano l’acqua gassata e i succhi di frutta. Infine, le salutiste, quasi il 40% del totale, tra i 33 e i 50, non bevono affatto alcolici e scelgono per sé e per la propria famiglia solo bevande naturali.
La ricerca, per ora in formato elettronico, dovrebbe uscire presto in formato cartaceo, ma non si sa ancora se avrà un prezzo o se sarà diffusa gratuitamente.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.