Battuta d’arresto sui tagli alla CO2

Battuta d’arresto sui tagli alla CO2
- Information
La Commissione europea ha deciso di non innalzare dal 20 al 30% il taglio delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020. br />
È un obiettivo interessante e condivisibile, ma non sussistono ancora le condizioni adatte. Ecco la motivazione che ha spinto Bruxelles a bocciare la proposta della Commissaria al clima Conie Hedegaard. In particolare, secondo l’Ue, la proposta avrebbe senso se inquadrata in un programma internazionale più complesso che dovrebbe includere anche Paesi extra-europei ad altissime emissioni come India e Cina.
Il no alla proposta nasce da un’analisi costi-benefici presentata in Commissione per valutare se sussistono le condizioni per passare dall’attuale 20 al 30 per cento. Dallo studio emerge che innalzare l’obiettivo costerebbe 81 miliardi di euro e non è possibile affrontare spese aggiuntive. Per effetto della crisi, il costo per il taglio del 20% è sceso da 70 a 38 miliardi di euro, ma al tempo stesso il sistema economico non ha a disposizione risorse da investire.
È un obiettivo interessante e condivisibile, ma non sussistono ancora le condizioni adatte. Ecco la motivazione che ha spinto Bruxelles a bocciare la proposta della Commissaria al clima Conie Hedegaard. In particolare, secondo l’Ue, la proposta avrebbe senso se inquadrata in un programma internazionale più complesso che dovrebbe includere anche Paesi extra-europei ad altissime emissioni come India e Cina.
Il no alla proposta nasce da un’analisi costi-benefici presentata in Commissione per valutare se sussistono le condizioni per passare dall’attuale 20 al 30 per cento. Dallo studio emerge che innalzare l’obiettivo costerebbe 81 miliardi di euro e non è possibile affrontare spese aggiuntive. Per effetto della crisi, il costo per il taglio del 20% è sceso da 70 a 38 miliardi di euro, ma al tempo stesso il sistema economico non ha a disposizione risorse da investire.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.