Naturasì a quota 100 store

Naturasì a quota 100 store
- Information
NaturaSì tocca quota 100 supermercati con l’inaugurazione avvenuta venerdì scorso in contemporanea a Milano, in Corso Indipendenza, e a Lecce, in via San Cesario. “Molti consumatori preferiscono la qualità alla quantità, servendo sulle loro tavole prodotti biologici – spiega Roberto Zanoni, direttore generale di EcorNaturaSì -. Stiamo vivendo una crisi economica che guida gli italiani a tagliare le spese e modificare i comportamenti d’acquisto.
I consumatori sono più esigenti e noi rispondiamo quotidianamente con prodotti di qualità, certificati, controllati in tutti i nostri 100 supermercati, che a settembre hanno fatto registrare una crescita del 10,74% in valore di vendite. L’inaugurazione del 100° negozio è importante per il nostro gruppo, e dimostra che il bio, in costante crescita da molti anni, è un settore a ogginntrainante per l’agroalimentare italiano, con molte potenzialità per una crescita sana e di lungo periodo”.
Ciascuno dei 100 super, oltre a offrire più di 4.000 prodotti biologici certificati offre l’opportunità di conoscere un mondo che si concentra sulla qualità, sul benessere e sulla sicurezza alimentare e che promuove il rispetto dell’ambiente, della biodiversità e del lavoro anche dei piccoli produttori, la formazione, la solidarietà.
EcorNaturaSì quest’anno ha festeggiato i 25 anni dall’inizio dell’attività. La storia della più importante realtà nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici nel canale specializzato in Italia inizia infatti nel 1987, con la costituzione a Conegliano (Treviso) di Gea.
Il 54,75% delle quote dell’azienda, che ha chiuso il bilancio 2011 con un fatturato di 201 milioni di euro (+14%), è oggi di proprietà della Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner, già proprietaria di Ecor, che insieme agli altri soci si rende garante delle finalità di pensiero dell'attività: distribuire prodotti biologici, biodinamici e più in generale naturali, che contribuiscano a migliorare non solo la salute delle persone, ma anche quella della terra e dell’ambiente in generale.
I consumatori sono più esigenti e noi rispondiamo quotidianamente con prodotti di qualità, certificati, controllati in tutti i nostri 100 supermercati, che a settembre hanno fatto registrare una crescita del 10,74% in valore di vendite. L’inaugurazione del 100° negozio è importante per il nostro gruppo, e dimostra che il bio, in costante crescita da molti anni, è un settore a ogginntrainante per l’agroalimentare italiano, con molte potenzialità per una crescita sana e di lungo periodo”.
Ciascuno dei 100 super, oltre a offrire più di 4.000 prodotti biologici certificati offre l’opportunità di conoscere un mondo che si concentra sulla qualità, sul benessere e sulla sicurezza alimentare e che promuove il rispetto dell’ambiente, della biodiversità e del lavoro anche dei piccoli produttori, la formazione, la solidarietà.
EcorNaturaSì quest’anno ha festeggiato i 25 anni dall’inizio dell’attività. La storia della più importante realtà nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici nel canale specializzato in Italia inizia infatti nel 1987, con la costituzione a Conegliano (Treviso) di Gea.
Il 54,75% delle quote dell’azienda, che ha chiuso il bilancio 2011 con un fatturato di 201 milioni di euro (+14%), è oggi di proprietà della Fondazione Antroposofica Rudolf Steiner, già proprietaria di Ecor, che insieme agli altri soci si rende garante delle finalità di pensiero dell'attività: distribuire prodotti biologici, biodinamici e più in generale naturali, che contribuiscano a migliorare non solo la salute delle persone, ma anche quella della terra e dell’ambiente in generale.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.