Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Vino rosato: nell’ultimo triennio produzione italiana cresciuta del 25%

Vino rosato: nell’ultimo triennio produzione italiana cresciuta del 25%
Vino rosato: nell’ultimo triennio produzione italiana cresciuta del 25%

Vino rosato: nell’ultimo triennio produzione italiana cresciuta del 25%

Information
Redazione

Per il 2015 si prevede una produzione di vino rosato in Italia superiore a 2,2 milioni di ettolitri con una crescita del 25% circa nell’ultimo triennio e un valore di mercato di circa un miliardo e mezzo di euro (secondo Assoenologi il valore medio del prodotto a bottiglia è di 3 euro, con punte di 5 euro per i prodotti di fascia alta e anche 10 euro per gli spumanti metodo classico).

Pur non esistendo dati ufficiali sui vini rosati (a livello nazionale e comunitario non esistono statistiche su di essi in quanto rientrano nel più ampio gruppo “vini rossi e rosati”, anche perché ottenuti da una specifica vinificazione delle uve a bacca rossa) le stime confermano che questa specifica tipologia rappresenta il 5% della produzione totale di vino in Italia, con un trend di crescita che si consolida annualmente e sorride soprattutto ai territori che ne producono maggiormente.

Sempre secondo Assoenologi sono Puglia, Abruzzo e Veneto le regioni leader nella produzione di vini rosati, con la Puglia - unica regione ad avere una specifica Docg di vino rosato (Castel del Monte Bombino Nero) - che rappresenta la culla di questo prodotto con la percentuale maggiore di produzione e con la tipologia “rosato” che compare in ben quattordici Denominazioni di origine e in sei Indicazioni geografiche.

Se sulle quantità prodotte di vini rosati italiani esistono solo stime, sulla loro qualità faranno luce con certezza le selezioni del 19 e 20 settembre a Bari per il IV Concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia, promosso dall’Assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, su autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia. Per le cantine c’è ancora qualche giorno per la consegna dei campioni in quanto il termine è stato prorogato sino al prossimo giovedì 10 settembre.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI