Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Segno piu' per il mercato pubblicitario a febbraio

Segno piu' per il mercato pubblicitario a febbraio
Segno piu' per il mercato pubblicitario a febbraio

Segno piu' per il mercato pubblicitario a febbraio

Information
Redazione

Il mercato degli investimenti pubblicitari nel solo mese di febbraio cresce del 4,8%, portando il bimestre a +3,7%, rispetto allo stesso periodo del 2015.

Aggiungendo anche la stima della raccolta sulla porzione di web attualmente non monitorata (principalmente search e social), il comparto chiude i primi due mesi del 2016 a +4,6%.

“I numeri ci confortano" - spiega Alberto Dal Sasso, TAM e AIS Managing Director di Nielsen. "È una crescita moderata, che comincia a consolidarsi e che non è solo dovuta ai cosiddetti colossi del web, bensì generalizzata, anche a livello di settori. Tutto ciò conferma una ripresa della fiducia nella comunicazione da parte delle aziende operanti in mercati differenti tra loro. Per fare un parallelo con la macro-economia, siamo tecnicamente fuori dalla recessione, essendo questo il secondo trimestre consecutivo in positivo“.

Relativamente ai singoli mezzi, la TV cresce a febbraio del 7,8% e chiude il bimestre a +6,3%.

Tornano in negativo i quotidiani, che a febbraio calano del 4,7%, consolidando il periodo cumulato a -1,5%. Il segno è positivo per i Periodici che chiudono il singolo mese in crescita dell’1,1% (bimestre a -4,6%).

Gli investimenti sulla radio recuperano la performance negativa del mese scorso e riprendono a crescere (+5,9%), portando a +1,8% l’incremento del periodo gennaio – febbraio.

Internet, relativamente al perimetro attualmente monitorato in dettaglio, è in crescita del 2,2% nel bimestre, grazie al +4,1% registrato nel singolo mese. Integrando il dato con le stime desk di Nielsen sull’intero mondo del web (aggiungendo dunque la porzione di mercato non monitorata in dettaglio, principalmente search e social), il mese di febbraio chiude a +6,8%.

Il mezzo cinema è in crescita del 24,6%, così come l’outdoor (+14,4%) e il transit (+9,2%); stabile invece a -0,4% l’out of home TV.

Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 17 in crescita nel bimestre. Per i primi comparti del mercato si registrano andamenti differenti: tornano a crescere i principali settori, vale a dire telecomunicazioni (+21,8) e distribuzione (+33,5%), a cui si contrappone il calo della Finanza (-14,5%). Anche alimentari (+7,1%) e farmaceutici (+5,3%) contribuiscono alla crescita

“Abbiamo visto come il mercato degli investimenti pubblicitari sia storicamente correlato agli andamenti macroeconomici nel nostro Paese” -conclude Dal Sasso. “Dovremo abituarci a un 2016 sempre in bilico tra buone notizie e patemi e tensioni che tornano a galla, soprattutto se legate al prezzo del petrolio, alla crisi internazionale e alle ondate migratorie. Per ora, il sereno sembra prevalere, aspettando gli eventi sportivi dell’estate”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI