Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

I record dei farmer's market

I record dei farmer's market
I record dei farmer's market

I record dei farmer's market

Information
Redazione
In controtendenza rispetto all’andamento generale dei consumi aumenta la spesa nei mercati degli agricoltori, che sono l’unica forma di vendita organizzata a crescere nell’alimentare con la cifra record del 28%. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti in riferimento ai dati Istat sulle vendite al dettaglio a marzo, dalla quale si evidenzia che i mercati degli agricoltori di Campagna Amica, i cosiddetti farmers market aderenti alla stessa Coldiretti, fanno registrare un vero boom con una crescita del 28% delle strutture, dove hanno fatto acquisti ben 8,3 milioni di italiani all’anno.

L’affermazione dei mercati degli agricoltori a chilometri zero sta facendo emergere in Italia tre chiare linee di tendenza come la ricerca della combinazione ottimale tra qualità, sicurezza e prezzo, la percezione della responsabilità sociale e ambientale che ha ogni atto di acquisto e il rapporto tra il cibo e il territorio con il riconoscimento del valore che ha l’identità locale delle produzioni.

Nel marzo 2011 sono saliti a 715 i mercati degli agricoltori di Campagna Amica aperti. I prodotti più acquistati sono nell’ordine la verdura, la frutta, i formaggi, i salumi, il vino, il latte, il pane, le conserve di frutta, la frutta secca, i biscotti e i legumi, con una spesa media di circa 26 euro per visita.

Estremamente elevato il grado di soddisfazione che è alto per il 75% degli acquirenti, medio per il 20% mentre solo per il 2% è basso ed un 3% non risponde. Il giudizio positivo - sostiene la Coldiretti - è confermato dal fatto che ben il 91% dei clienti è propenso a consigliare questa forma di acquisto ad altri, con il passaparola che è stato fino ad ora l’unica forma di “pubblicità” adottata per far conoscere i mercati.

Nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica - si trovano prodotti locali del territorio che non devono affrontare lunghi trasporti con mezzi inquinanti, messi in vendita direttamente dall’agricoltore nel rispetto di precise regole comportamentali e di un codice etico ambientale, sotto la verifica di un sistema di controllo di un ente terzo.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI