Aggiornato a martedì 19 agosto 2025
Editoria: il web prende il comando - Distribuzione Moderna

Editoria: il web prende il comando

Editoria: il web prende il comando - Distribuzione Moderna
Editoria: il web prende il comando

Editoria: il web prende il comando

Information
Redazione
E’ stato presentato a Roma, il 13 aprile, lo studio su “La Stampa in Italia 2008-2010”, elaborato dall’Ufficio Studi della Federazione italiana editori giornali (FIEG). br />
“L’editoria subisce le conseguenze di condizioni generali problematiche e incerte” ha detto nel suo intervento il Presidente della Fieg, Carlo Malinconico, sottolineando che alla congiuntura economica sfavorevole “sono particolarmente esposte le due fonti principali di finanziamento della carta stampata: le vendite e la pubblicità”.

I fattori di criticità che ostacolano la ripresa del settore sono molteplici. Malinconico li ha individuati nell’inadeguatezza del sistema distributivo; nell’assetto del mercato pubblicitario, caratterizzato dallo schiacciante strapotere della televisione; in un impianto normativo che non protegge i contenuti prodotti dagli editori.

In un contesto così difficile, Malinconico ha messo in evidenza un aspetto molto incoraggiante: dopo il preoccupante calo dei margini operativi dell’anno precedente, nel 2010 tali margini sono tornati positivi, grazie agli incisivi processi di ristrutturazione e di riorganizzazione produttiva portati avanti dal management editoriale. Ci sono segni di ripresa che vanno sostenuti.

Positive sono inoltre la tenuta degli indici di lettura, con un numero di lettori stabilmente sopra i 24 milioni, e la capillare presenza delle testate giornalistiche nell’area della multimedialità, con siti web che hanno conseguito risultati di assoluto rilievo in termini di contatti: a fine 2010 circa il 50% degli utenti nel giorno medio lo sono di siti gestiti da giornali, con un incremento del 37% nell’ultimo anno. Gli utenti web nel giorno medio superano i 12 milioni, mentre gli utenti unici di siti di giornali sono circa 5,4 milioni.

Al riguardo, Malinconico ha sostenuto che ”la valorizzazione dei contenuti editoriali sulle reti di comunicazione elettronica è la strada da percorrere se si vuole garantire una tutela efficace di tali contenuti e non penalizzare la modernizzazione del sistema”.

Dal punto di vista dei ricavi il calo del 2009 si è arrestato, con una discesa ora timida sull’1,2%. La pubblicità, che era sprofondata nel 2009 (-15,8%) ha dato segnali di ripresa, perdendo appena lo 0,8%. Tuttavia il panorama, come accennato, è ancora dominato dalla tv, che si pensa schizzerà a una quota di mercato del 60%.
       
       

Editoria: il web prende il comando - Distribuzione Moderna

Editoria: il web prende il comando - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità