Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il tris responsabile di Ikea

Il tris responsabile di Ikea
Il tris responsabile di Ikea

Il tris responsabile di Ikea

Information
Redazione
Il prezzo basso può convivere con un comportamento economico eticamente corretto. Questa è la filosofia di Ikea, la multinazionale svedese specializzata nella vendita di mobili e complementi d’arredo a basso costo, da sempre attenta a temi fondamentali come l’ambiente, la responsabilità sociale e le risorse umane.

Ikea è una realtà in costante espansione, con 5 nuove aperture in due anni e un nuovo centro di distribuzione a Piacenza. Nell’ultimo Report sociale e ambientale presentato dall’azienda è stato inserito per la prima volta il settore delle risorse umane: nell’anno fiscale 2007 l’organico è cresciuto del 22,8%, passando dai 4.000 collaboratori del 2005 ai 6.140 di oggi. Le donne dipendenti sono il 57,76%, mentre la presenza femminile fra i manager raggiunge il 43%. Per quanto riguarda la tipologia di contratto l’85,85% è a tempo indeterminato e il part-time occupa il 69,42% dei collaboratori.

L’ambiente però costituisce senza dubbio il tema di maggiore rilievo per l’azienda. La politica ambientale coinvolge tutti gli anelli della catena e tutti i fornitori che devono dimostrare di avere comportamenti coerenti con quanto richiesto dall’azienda. Ikea dal 2000 ha infatti sviluppato un codice di condotta denominato IWay che definisce 81 standard di controllo e che permette di monitorare il lavoro dei fornitori, dei trasportatori e il rispetto delle regole.

I risultati ambientali conseguiti sono tanti, così come gli obiettivi che Ikea si pone per i prossimi anni. Per quanto riguarda i temi energetici, per esempio, la riduzione dei consumi è arrivata nel 2007 a -13,1% mentre l’approvvigionamento da fonti rinnovabili ha superato l’85% anche grazie all’impianto di geoscambio progettato nel nuovo negozio di Corsico a Milano. In merito alla gestione dei rifiuti Ikea ha recuperato l’83,7% attraverso la raccolta differenziata in tutti i punti vendita. Tra i vari progetti la società ha posto grande attenzione anche al tema della mobilità sostenibile, con l’obiettivo che almeno il 15% dei clienti raggiunga i negozi con mezzi alternativi all’auto.

Azioni a favore dei minori, sia attraverso partnership con associazioni internazionali che operano nel sociale – come Save the children, Unicef e Medici senza frontiere – e con associazioni no profit attive nel territorio di riferimento dei singoli negozi concretizzano l’impegno di Ikea nella responsabilità sociale.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits