Con il nuovo servizio di e-commerce Coop garantisce semplicità e immediatezza del sito dedicato, un’assistenza clienti rapida ed efficiente, sicurezza nei pagamenti (accettate tutte le carte di credito) e offre una duplice opzione per la consegna: o gratis nell’ Ipercoop più vicino o a domicilio, con la possibilità di avere la consegna su appuntamento con solo 1 euro in più sulle spese di spedizione.
br />
Un assortimento di circa 7000 prodotti non food (non presenti nei punti vendita Coop) con una forte prevalenza di oggetti per la cucina, la tavola, l’arredo, il tempo libero, lo sport ed il gioco, oltre ai prodotti tecnologici.
Nessuna sovrapposizione con quanto è già presente nei punti vendita, bensì un’integrazione dell’offerta che interessa al momento in via sperimentale 5 grandi Coop (Nova Coop, Coop Lombardia, Coop Liguria, Coop Adriatica e Coop Consumatori Nordest oltre a Ipercoop Sicilia) ma che copre anche regioni come la Calabria e la Sardegna dove l’insegna non è fisicamente presente.
Il portale, sviluppato su tecnologia hybris in collaborazione con Accenture, è un vero e proprio canale alternativo di offerta rispetto agli Ipercoop o ai supermercati di quartiere, già attivo in gran parte delle regioni d’Italia e pensato per rispondere al fenomeno in crescita del consumatore-internauta che sempre più utilizza la rete per cercare le promozioni, confrontare i prezzi, informarsi e anche acquistare.
Non è un caso se l’unico segnale di dinamismo sul fronte distributivo si registra proprio sull’on line: l’e-commerce cresce a ritmi sostenuti, prossimi al 20% ed è destinato a superare nel 2013 la soglia dei 10 miliardi di euro. E se è vero che la gran parte degli acquisti è ancora rappresentata dai servizi (i viaggi ad esempio superano il 38%) tra i prodotti tecnologici il tasso di crescita delle vendite on line è pari al 19% e i canali fisici fanno segnare di pari passo un arretramento del 3%(il dato è giugno 2013 su giugno 2012).
“E’ come se fosse un’ulteriore declinazione –questa volta digitale- della multicanalità di Coop –spiega Marco Pedroni, presidente di Coop Italia- Accanto agli Ipercoop e ai supermercati di quartieri nasce il canale web. Un’occasione per rispondere ai 10 milioni di italiani per cui le procedure d’acquisto si sono già invertite privilegiando l’acquisto on line a partire da una relazione comunque positiva tra punto vendita fisico e punto vendita virtuale”. Da parte sua Coop garantisce semplicità e immediatezza del sito dedicato (www.cooponline.it a cui si accede anche dal sito istituzionale www.e-coop.it), un’assistenza clienti rapida ed efficiente, sicurezza nei pagamenti (accettate tutte le carte di credito) e offre una duplice opzione per la consegna: o gratis nell’ Ipercoop più vicino o a domicilio (con la possibilità di avere la consegna su appuntamento con solo1€ in più sulle spese di spedizione)
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.