Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Melinda Renetta D.O.P. Mela di Val di Non: più gusto alla salute

Melinda Renetta D.O.P. Mela di Val di Non: più gusto alla salute
Melinda Renetta D.O.P. Mela di Val di Non: più gusto alla salute

Melinda Renetta D.O.P. Mela di Val di Non: più gusto alla salute

Information
Redazione

La Renetta Canada è una delle tre varietà di mele Melinda che dal 2003 vanta il riconoscimento Denominazione di Origine Protetta “D.

.P. Mela Val di Non”. In questa valle, Renetta ha trovato le giuste condizioni pedoclimatiche per esprimersi al meglio fino a diventare oggi una delle mele più amate dai veri gourmand.

La sua buccia è di colore verdastro e presenta una grana rugginosa, la sua forma è irregolare. È con il primo morso che conquista i palati più raffinati, che cercano anche in un frutto semplice come la mela sensazioni gustative uniche. Ha una polpa morbida e poco succosa, non troppo dolce ma con note acidule e aromatiche, che la rendono davvero particolare. Queste sue caratteristiche la rendono versatile e adatta sia ad essere gustata tal quale a fine pasto o come snack salutare, sia ad essere utilizzata in cucina, come ingrediente per ricette salate o squisiti dolci come la torta di mele o lo strudel che, trova proprio nella Renetta l’ingrediente irrinunciabile.

È anche un vero toccasana per la salute grazie al suo altissimo contenuto di polifenoli, gli antiossidanti naturali. Ogni 100 g di Renetta contengono mediamente 212 mg di queste sostanze che svolgono una naturale funzione anti-invecchiamento. Grazie al basso contenuto di acqua presente nella sua polpa, questo ricco patrimonio di antiossidanti non va disperso nemmeno con il calore del forno. Recenti studi hanno dimostrato inoltre come due Renetta al giorno aiutino a contrastare il colesterolo cattivo LDL promuovendo così la salute cardiovascolare.

Renetta non ha bisogno di grandi cure: per mantenerla in perfetto stato, basta conservarla in un luogo riparato dalla luce, fresco e ventilato. Qui può restare diverse settimane dopo l’acquisto e continuare il processo di maturazione che ne modifica gusto e consistenza. Così in autunno-inverno la Renetta è più soda e ha un sapore agro-dolce, perfetta per tutte le ricette al forno. In primavera la polpa si ammorbidisce, la sua buccia acquista rugosità e il suo sapore vira verso un bilanciamento fra le componenti acide e zuccherine: è questo il momento ideale per preparare speciali confetture.

melinda-renetta-dop-mela-di-val-di-non-piu-gusto-alla-salute

melinda-renetta-dop-mela-di-val-di-non-piu-gusto-alla-salute

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: