Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mareblu diventa partner di Legambiente

Mareblu diventa partner di Legambiente
Mareblu diventa partner di Legambiente

Mareblu diventa partner di Legambiente

Information
Fabio Massi

L’accordo prevede che il percorso di sostenibilità dell’azienda sarà verificato periodicamente da Legambiente e reso pubblico sul sito

egambiente.it">www.legambiente.it e nella comunicazione dei prodotti Marebu. Il marchio delle conserve ittiche sarà al fianco di Legambiente anche per contribuire a sostenere il centro di recupero tartarughe marine di Manfredonia e la manifestazione “Spiagge e Fondali Puliti”, una delle più importanti e seguite espressioni di ambientalismo attivo che vede il coinvolgimento di migliaia di volontari, simpatizzanti e studenti nella pulizia di località balneari italiane e le acque antistanti.

Legambiente, dopo un’accurata analisi della filiera Mareblu e dell’approccio globale che l’azienda riserva all’ambiente, ha accettato di avviare con essa una collaborazione. Diversi sono i requisiti considerati, quali la piena tracciabilità della materia prima, la certificazione delle varietà di pesce utilizzate e dei metodi impiegati, l’impegno a distribuire prodotti provenienti da un pesca al 100% sostenibile e a migliorare progressivamente i metodi di pesca attualmente più diffusi attraverso il supporto alla ricerca scientifica.

Mareblu ha dato prova dei requisiti posseduti e ha programmato l’attuazione degli impegni presi: è pronta a commercializzare la referenza tonno Skipjack pescato a canna (tecnica “Pole&Line”) e, per favorirne l’accettazione nella Grande Distribuzione Organizzata, si è resa disponibile a minimizzare i propri margini. Inoltre si è impegnata entro la fine del 2016 ad avere il 100% dei prodotti con materia prima pescata a canna o con reti a circuizione su banchi liberi, senza uso di sistemi di aggregazione per pesci. Nel frattempo, a partire dal 2013, l’approvvigionamento avverrà preferenzialmente da navi che siano monitorate da osservatori qualificati a bordo e che trattengano il 100% delle catture accessorie in modo da poterne misurare il quantitativo e verificarne la composizione. Le catture accessorie, cioè animali non obiettivo della pesca, prevalentemente tonni di piccola taglia ma anche squali e, nella misura di qualche esemplare all’anno, tartarughe, saranno comunque ridotte progressivamente con la volontà di portarle al massimo al 3% entro il 2014.

Per maggiori informazioni:
www.mareblu.it (sezione Naturablu)

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità