Per Fhp Freudenberg sas, filiale italiana della multinazionale tedesca attiva in Italia con diversi marchi tra cui Vileda, la sostenibilità è alla base dell’innovazione e si sviluppa su tre pilastri fondamentali: la progettazione di referenze di alta qualità, l’incremento della percentuale di materiale riciclato e la riduzione degli sprechi.
L’iniziativa Love it clean di Vileda, dunque, si inserisce all’interno di un autorevole percorso di sviluppo e rappresenta la volontà dell’azienda di rendere pulita non sono la casa, ma anche l’ambiente. In sostanza, si tratta di una certificazione interna, basata su criteri di valutazione del prodotto definiti da FHP in termini di sviluppo sostenibile.
Sono tre i concetti chiave all’origine del progetto: “riciclare”, in quanto sempre più prodotti Vileda sono realizzati con plastica riciclata, “riusare”, poiché le referenze sono lavabili più volte o durevoli nel tempo con evidenti benefici in termini di risparmio economico, e infine “ridurre", perché l’azienda si impegna a diminuire l’impiego di plastica vergine a favore di materiale riciclato.
Per guidare il consumatore verso scelte di acquisto consapevoli, i prodotti Vileda che presentano tali requisiti sono contrassegnati dal logo Love it clean che compare sulle confezioni: tra questi si annoverano i sistemi lavapavimenti Revolution, Turbo Smart e 1-2 Spray Max, la scopa Recycled 2in1 Naturals e referenze di altre categorie come l’abrasivo Aqua, i panni Microfibre 100% recycled, le pagliette Glitzi Inox 2+1 e i sacchi immondizia Vileda Ecobag 100% riciclato.
Il costante impegno di FHP in ambito sostenibilità è garantito anche dalla sottoscrizione del New Plastics Economy Global Commitment della Ellen MacArthur Foundation che punta a raggiungere obiettivi ambiziosi: continuare a ridurre gli scarti, affidandosi a imballaggi sostenibili che eliminano l’utilizzo di plastica vergine a favore di confezioni in 100% PP/ PE riciclabile, e aumentare la quantità di materiale riciclato dei prodotti in plastica solida, per arrivare a una quota pari al 50%.
La mission, i valori e la corporate social responsability rivestono un’importanza strategica per FHP, al fine di creare un circolo virtuoso per l’evoluzione e l’innovazione continua.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.