Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

IL POOLING E' GREEN CON CHEP ITALIA!

IL POOLING E' GREEN 
CON CHEP ITALIA!
IL POOLING E' GREEN CON CHEP ITALIA!

IL POOLING E' GREEN CON CHEP ITALIA!

Information
Redazione

CHEP Italia, filiale italiana del leader mondiale nelle soluzioni di pooling di pallet e contenitori, vanta una forte sensibilità alla sostenibilità ambientale, già insita nel concetto stesso di pooling.

Si tratta infatti di un sistema che limita l’utilizzo delle risorse naturali e la produzione di rifiuti all’insegna delle “3 R” (riutilizzare, riciclare, ridurre): gli imballi vengono infatti costantemente riutilizzati nella catena distributiva e riciclati per la riparazione o produzione di nuovi pallet, riducendo la necessità di acquistare nuovo legname, mentre l’ottimizzazione delle attività di trasporto  consente ulteriori benefici ambientali. Il ciclo di vita del pallet risulta così essere 3-4 volte superiore rispetto a quello di un pallet usato in interscambio. 

 

La ricerca di continui miglioramenti e la riduzione degli sprechi è storicamente uno dei target principali di CHEP in Italia e nel mondo. La strategia italiana, in particolare, si è sempre concentrata sulla ricerca di questi progressi offrendo efficienza, oltre che benefici economici e ambientali, a tutti gli attori coinvolti nella supply chain: questo senza penalizzare il servizio o la qualità. In tale ottica CHEP Italia, non solo ha aderito al programma internazionale Lean and Green Sustainable Logistics, che pone come obiettivo per le aziende la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2015 rispetto al 2010, posizionandosi ai primi posti della classifica, ma si è inoltre aggiudicata il premio “Il Logistico dell’Anno”, che riconosce la capacità di rendere ”visibili” i processi di innovazione adottati dalle imprese logistiche italiane per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti alle merci. In quest’ultimo caso il successo è stato raggiunto grazie a partnership logistiche ottenute creando flussi di trasporto “chiusi” gestiti da un unico operatore, ottimizzando attività di movimentazione e amministrazione e riducendo i costie l’impatto sulle emissioni di CO2, tramite l’azzeramento dei km percorsi a vuoto. 

 

Non ultimo, per incrementare ulteriormente i vantaggi per i propri clienti  CHEP sta aprendo la strada a nuovi prodotti che risolvono il problema dell’ “ultimo miglio”, ovvero alla necessità di consegnare i prodotti fino al punto vendita ubicato nel centro cittadino, oppure alla necessità di garantire il miglior rifornimento sul punto vendita e la migliore visibilità al prodotto a scaffale. Entrambe queste necessità si possono risolvere offrendo unità di carico di dimensioni ridotte, e quindi più flessibili nella gestione, e con costi ridotti di rifornimento.

Per maggiori informazioni visita il nostro sito
http://www.chep.com

 

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: