Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Parola d’ordine “filiera”. Unifrigo Gadus punta su stabilità, sostenibilità e trasparenza

Parola d’ordine “filiera”. Unifrigo Gadus punta su stabilità, sostenibilità e trasparenza
Andrea Eminente, amministratore delegato Unifrigo Gadus

Parola d’ordine “filiera”. Unifrigo Gadus punta su stabilità, sostenibilità e trasparenza

Information
Maria Teresa Giannini

 A Seafood Expo, Slowfish e Tuttofood Unifrigo Gadus ha annunciato nuovi prodotti e la centralità dell’idea di filiera.

Si tratta di un concetto che sarà sempre più cruciale pur in un settore tradizionalmente riluttante al cambiamento.

L’assenza di una filiera stabile, sostenibile e trasparente, espone alcuni tipi di pesce, soprattutto baccalà e stoccafisso, a pesanti oscillazioni di prezzo e ciò li rende meno affidabili per la Gdo, che su di essi non riesce a impostare una programmazione di medio-lungo periodo e rinuncia a proporli al pubblico, preferendo altri prodotti come il salmone di allevamento. La sostenibilità, in particolare, per Unifrigo Gadus già da tempo non è più solo un aspetto accessorio ma un punto di partenza minimo per selezionare fornitori e progetti in chiave di Esg.

Una filiera attenta alle tematiche socio-ambientali, come emerge dai dati di mercato, è ciò che oggi permette a un’azienda di farsi apprezzare maggiormente dai consumatori e di catalizzare finanziamenti da parte di p.a. e istituti di credito, dunque è essenziale per distinguersi rispetto ai competitors.

È necessario, quindi, che ogni attore della filiera identifichi i partner giusti: accordi con produttori di alta qualità da una parte e mercati di sbocco dall’altra.

Questo è particolarmente evidente nel segmento del baccalà e dello stoccafisso. Per citare l’amministratore delegato Andrea Eminente «a differenza di altri prodotti ittici, baccalà e stoccafisso vengono ancora proposti come 100 anni fa, senza tenere conto del cambiamento delle esigenze e dei gusti della clientela. Quindi, pur essendo di assoluta eccellenza, spesso fanno fatica a essere percepiti come appetibili da parte dei consumatori». 

A proposito di novità, le fiere già citate hanno registrato una grande curiosità verso l’innovativo tonno in busta (con e senza euroforo), che secondo l’ad Eminente sarà “prodotto dell’anno”: questo tipo di confezione, infatti, oltre a ridurre sensibilmente la quantità d’olio d’oliva impiegato e a consentire di contenere i prezzi, ridisegna l’esperienza d’acquisto da parte del cliente, il quale non troverà più il pesce a scaffare ma in altre zone del supermercato, sentendo quasi “obsoleti” la scatoletta e il vasetto di vetro.

Unifrigo Gadus è tra i pochi ad aver optato per cambiare rotta. Lo ha fatto con i prodotti, come quello appena citato, ma anche su altri fronti, come la destagionalizzazione del baccalà.

Del resto innovare non è più questione di crescita ma di sopravvivenza.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI